Bandi Comunali: 222 Posti di Lavoro per Impiegati, Educatori ed Agenti, anche con Diploma. Ecco tutti i dettagli.
222 posti disponibili per EDUCATORI, INGEGNERI, ARCHITETTI, Maestri di sostegno e Agenti di polizia municipale nel CONCORSO PUBBLICO del Comune di Napoli del 2023. Inoltre, sono previsti 1000 POSTI nei CONCORSI del Comune di Napoli per il periodo 2023-2024, coprendo posizioni di VIGILI, MAESTRE, SPAZZINI E AUTISTI. Si tratta di nuove opportunitร di assunzione a tempo pieno e indeterminato attraverso esami, per un totale di 222 unitร di personale non dirigenziale.
CONCORSO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE
Il Comune di Napoli ha indetto un concorso pubblico per esami, finalizzato al reclutamento di 222 unitร di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato. La suddivisione prevede 172 posizioni nell’Area Funzionari ed elevata qualificazione, di cui 50 per funzionari tecnici (Codice TEC/D), 50 per maestri di sostegno (Codice MAS/D), e 72 per funzionari socioeducativi (Codice EDU/D). Le restanti 50 posizioni, nell’Area Istruttori, sono dedicate agli agenti di polizia municipale (Codice POL/C).
Requisiti richiesti:
1. Per lโammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti siaย alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande che allโatto della sottoscrizione del contratto di lavoro:
a. cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dallโarticolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
b. maggiore etร ;
c. godimento dei diritti civili e politici;
d. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
e. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o lโassunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullitร insanabile;
f. non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento allโassunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per lโapplicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dellโarticolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e lโautoritร giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
g. essere in posizione regolare nei confronti dellโobbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo.
I candidati obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare servizio civile devono aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza ai sensi dellโarticolo 636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
h. idoneitร fisica allo specifico impiego;
i. possesso dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:
A.1 Funzionario Tecnico (Codice concorso: TEC/D):
Laurea Magistrale (LM): LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM26 Ingegneria della sicurezza; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM33 Ingegneria meccanica; LM-32 Ingegneria informatica; LM-34 Ingegneria navale; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-35 Ingegneria per lโambiente e il territorio; LM-75 Scienze e tecnologie per lโambiente ed il territorio; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-60 Scienze della natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Laurea (L): L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dellโedilizia; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienze e tecnologie per lโambiente e la natura o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
A.2 Maestro di sostegno (Codice concorso: MAS/D):
Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
I titoli di accesso dovranno essere integrati obbligatoriamente da titolo di sostegno conseguito, ai sensi della normativa vigente, mediante la positiva conclusione del corso di formazione per il conseguimento del titolo di specializzazione per le attivitร di sostegno didattico agli alunni con disabilitร , sullo specifico grado, attivato presso le universitร autorizzate dal Ministero dellโuniversitร e della ricerca.
A.3 Funzionario socioeducativo (Codice concorso: EDU/D):
Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 CFU, ai sensi della normativa vigente, da svolgersi presso le universitร autorizzate dal Ministero dellโuniversitร e della ricerca o titoli equiparati secondo la normativa vigente. Ai sensi dellโarticolo 14 del decreto legislativo n. 65 del 2017 e del Regolamento della Regione Campania n. 4 del 2014, saranno ammessi i titoli previsti per le figure professionali di III livello dal Catalogo approvato con DGR n. 107/2014 e ss.mm.ii. ovvero Laurea in Scienze dellโeducazione e della formazione o titoli equiparati conseguiti entro il 31 maggio 2017 presso universitร statali o altro istituto universitario legalmente riconosciuto. Sulla scorta di quanto indicato nella Nota Prot. U.0014176 dellโ8 agosto 2018 del Ministero dellโistruzione, dellโuniversitร e della ricerca sono ammessi inoltre i seguenti titoli: Laurea (L): L-19 Scienze dellโeducazione e della formazione a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per lโinfanzia; Laurea Magistrale (LM): LM-85bis Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria senza corso di specializzazione di 60 CFU purchรฉ conseguita entro lโultima sessione per le prove finali dellโanno accademico 2018/2019; Laurea (L): L-19 Laurea in Scienze dellโeducazione e della formazione senza indirizzo specifico, purchรฉ conseguita entro lโultima sessione per le prove finali dellโanno accademico 2018/2019.
B.1 Agente di polizia municipale (Codice POL/C):
possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
SCADENZA: 27 DICEMBRE 2023