Bandi Provinciali per Vigili Urbani a tempo indeterminato, serve il DIPLOMA, ecco la domanda

Sono stati pubblicati i bandi provinciali finalizzati all’assunzione di  agenti di Polizia locale a tempo indeterminato.

La domanda scade il giorno 31 gennaio 2024.

È indetto pubblico concorso, per soli esami, per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 5 unità di “Istruttore Agente di Polizia Locale” – Area Professionale degli “Istruttori” del nuovo CCNL di comparto delle Funzioni Locali presso il Comune di Catanzaro.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti richiesti:

  • cittadinanza italiana;
  • essere maggiorenni e non avere più di 32 anni;
  • requisiti per ottenere la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza: godimento dei diritti civili e politici; non avere procedimenti penali in corso e non aver subito condanne penali definitive per delitti non colposi preclusivi all’accesso al pubblico impiego; non essere stati sottoposti a misure di prevenzione; non essere stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o dalle Forze di Polizia;
  • non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione, non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • essere fisicamente idonei allo svolgimento delle mansioni proprie di Agente di Polizia Locale, avuto riguardo alle peculiarità del posto da ricoprire che assumerà le qualifiche di “Pubblico Ufficiale”, “Agente di Polizia Giudiziaria”, “Agente di Pubblica Sicurezza”, “Agente di Polizia Stradale”;
  • diploma di scuola media secondaria superiore;
  • patente di guida di cat. B;
  • essere in regola, per gli aspiranti di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, nei riguardi degli obblighi di leva e non aver prestato servizio militare non armato  servizio sostitutivo civile. Per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza avendo presentato domanda, presso l’ufficio nazionale per il servizio civile;
  • disponibilità al porto e all’eventuale uso dell’arma;
  • possesso dei seguenti requisiti speciali: sana e robusta costituzione e mancanza di condizioni psicofisiche pregiudizievoli allo svolgimento dei compiti di istituto; normalità del senso cromatico e luminoso; acutezza visiva naturale non inferiore a dodici decimi complessivi con non meno di cinque decimi nell’occhio che vede meno; percezione della voce sussurrata a m. 6,00 da ciascun orecchio;
  • Saper usare le applicazioni informatiche più conosciute.

Per inviare la domanda: link.

Ultima modifica il 24 Gennaio 2024 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings