Bando Comunale per Diplomati Addetti Ufficio Turismo, ecco la domanda

Bando Comunale per Diplomati Addetti Ufficio Turismo, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.

Il Comune di Genova, che si trova in Liguria, ha bandito un concorso aperto a laureati per l’assunzione di Addetti all’Ufficio del Turismo.
La selezione pubblica prevede l’assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno di 4 persone che verranno inserite come Istruttori dei Servizi alla Comunitร .

I candidati possono presentare la domanda di ammissione entro il 2 febbraio 2024.
Di seguito sono fornite tutte le informazioni utili sui requisiti, la selezione, la presentazione della domanda di ammissione e il bando da scaricare.

COSA FA UN ADDETTO ALL’UFFICIO DEL TURISMO
Attraverso questa selezione, il Comune mira ad individuare e assumere persone qualificate, con adeguate competenze e conoscenze, che saranno incaricate di lavorare presso le strutture che forniscono servizi informativi e di accoglienza turistica nella Cittร  di Genova.
Le strutture comunali in cui i vincitori dovranno lavorare saranno gli sportelli informativi sparsi su tutto il territorio comunale.
Le funzioni principali delle figure ricercate sono le seguenti:
– Accoglienza dei turisti in una specifica area geografica;
– Promozione dell’offerta turistica dell’area;
– Fornitura di informazioni e consigli per aiutare i turisti nella scelta delle attivitร ;
– Supporto nella prenotazione di alloggi presso strutture ricettive e fornitura di informazioni dettagliate su itinerari, eventi e manifestazioni dell’area;
– Distribuzione di materiale promozionale sul Comune di Genova o su altre attrazioni turistiche del territorio;
– Promozione dell’immagine della Cittร  di Genova con particolare attenzione agli aspetti culturali, storici, economici e sociali, anche in collaborazione con enti pubblici e privati;
– Assistenza ed accoglienza a operatori turistici, giornalisti e addetti alle attivitร  di comunicazione;
– Raccolta ed inoltro di segnalazioni di disagi, reclami, suggerimenti e proposte da parte dei turisti e degli operatori locali al fine di migliorare i servizi turistici e l’ospitalitร  cittadina;
– Raccolta ed elaborazione di dati statistici.
L’attivitร  degli Addetti all’Ufficio del Turismo viene svolta anche nei giorni festivi, il sabato e la domenica. Spesso il lavoro รจ legato alla stagionalitร  del turismo e richiede flessibilitร  negli orari.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso per Addetti all’Ufficio del Turismo del Comune di Genova i candidati che possiedono i seguenti requisiti:
– Cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altre categorie indicate nel bando;
– Etร  compresa tra i 18 anni e l’etร  massima prevista dalle leggi vigenti per il pensionamento;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso che impediscano, secondo le norme vigenti, l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
– Essere in regola con gli obblighi di leva militare;
– Non essere stati licenziati da un impiego presso una pubblica amministrazione nรฉ essere stati dichiarati decaduti o dispensati dall’impiego per insufficiente rendimento;
– Diploma di scuola secondaria superiore conseguito dopo aver completato un corso quadriennale o quinquennale.
Sono previste riserve di posti per i volontari delle Forze Armate e altre condizioni preferenziali indicane nel dettaglio nel bando.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

REQUISITI SPECIFICI
Dato il tipo di lavoro richiesto per questo concorso, sono richiesti ulteriori requisiti specifici:
– Aver svolto almeno 6 mesi di servizio, anche non in maniera continuativa, in strutture turistiche o informative turistiche nel territorio nazionale. Il servizio puรฒ essere stato svolto con contratto a tempo determinato o indeterminato oppure come libero professionista o collaboratore.
L’attivitร  lavorativa deve essere stata svolta presso Aziende Pubbliche o Private, comprese le agenzie interinali;
– Ottima conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, oltre alla lingua inglese e ad una seconda lingua straniera (il candidato puรฒ scegliere tra francese, spagnolo o tedesco);
– Conoscenze informatiche approfondite con particolare attenzione all’utilizzo dei programmi Excel, Word e PowerPoint, della posta elettronica, della navigazione internet e dei social media.
รˆ inoltre preferibile avere conoscenze sul territorio della Cittร  di Genova e della sua provincia.

STIPENDIO
Il trattamento economico previsto sarร  il seguente:
– Stipendio annuo lordo tabellare: 21.392,87 euro;
– Tredicesima mensilitร ;
– Eventuali indennitร  aggiuntive in base alle prestazioni effettivamente svolte;
– Altri emolumenti stabili e continui previsti dalla legge e dal Contratto Collettivo Nazionale (ad esempio indennitร  per ferie contrattuali, indennitร  per settore);
Gli assunti saranno iscritti agli istituti previdenziali ed assistenziali competenti secondo quanto stabilito dalla legge per i dipendenti degli Enti Locali ed in base al profilo professionale coinvolto.

SELEZIONE
L’amministrazione si riserva il diritto di effettuare una preselezione a causa del numero elevato delle candidature ricevute. Questa preselezione riguarderร  le materie indicate nel programma delle prove scritte e orali oppure un test psicoattitudinale.
Gli esami saranno composti da una prova scritta seguita da una prova orale.
La prova scritta avrร  l’obiettivo di verificare le competenze richieste per questa professione. In particolare, riguarderร  i seguenti argomenti:
– Organizzazione degli Enti Locali;
– Normative nazionali e regionali in materia di turismo;
– Conoscenze storiche d’arte e geografiche; Statistiche;
– Conoscenze del territorio, del patrimonio culturale ed ambientale della Cittร  di Genova.

Durante la prova orale saranno accertate le conoscenze relative ai seguenti argomenti:
-Normative nazionali regionalie comunali in materia di turismo ed imposta per soggiornanti
-Conoscenza parlata della lingua inglese ed un’altra lingua scelta dal candidato
-Gli Elementisul Testo Unico deglis entilocal(D.Lgs. n.267/2000)e il funzionamento deglis entilocalicon particolare attenzione aglij attiamministrativie
-La Legge n.241/1990e DPRn.184/2006in materia diprocedimenti amministrativie diritto daccessoil documentiamministrativii
-DLgs.n.190/2012en.33/2013in materia dilotta contro la corruzioneetransparenzaamministrativa
-La normativala protezionedatis personalie relativotrattamento

Il regolamento sul comportamento, i diritti, i doveri e le responsabilitร  dei dipendenti pubblici;
– Elementi sui crimini contro la pubblica amministrazione e sui crimini di falsificazione;
– Conoscenza base delle seguenti applicazioni informatiche:
โ€“ pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access),
โ€“ programmi Open Source per l’elaborazione di documenti di testo, fogli di calcolo e archiviazione dati,
โ€“ gestione della posta elettronica e Internet.
COME INVIARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso per l’ufficio del turismo del Comune di Genova deve essere presentata esclusivamente in modalitร  telematica entro il 2 febbraio 2024 attraverso il Portale Unico del Reclutamento inPA. Sarร  necessario accedere al link presente su questa pagina autenticandosi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Si richiede a tutti i candidati che possiedono un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Una volta completata e inviata la domanda di partecipazione, sarร  necessario stamparla e conservarla poichรฉ, in caso di ammissione alla prova orale, il candidato dovrร  presentarla e firmarla in tale sede.
In caso di difficoltร  nell’invio della domanda, si consiglia di leggere questa guida esplicativa su come registrarsi al portale inPA e compilare la propria candidatura.
BANDO
Chiunque sia interessato al concorso per addetti all’ufficio del turismo del Comune di Genova รจ invitato a leggere attentamente il BANDO (Pdf 332 KB).
Per completezza, si segnala che lo stesso รจ stato pubblicato sia su questa pagina che sul sito web del Comune di Genova in quest’altra pagina.
Ulteriori informazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings