Bando di Concorso per Messi Notificatori Comunali a tempo indeterminato, ecco requisiti e domanda

Bando di Concorso per Messi Notificatori Comunali a tempo indeterminato, ecco requisiti e domanda di partecipazione.

CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO INDETERMINATO E PIENO, DI N. 1 (UNO) POSTO AVENTE IL PROFILO DI “AUTISTA SCUOLABUS – OPERAIO SPECIALIZZATO – MESSO NOTIFICATORE” – AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI (EX CAT. GIUR. B). COMUNE DI MOLARE.

REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso da parte dei partecipanti dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana (ai sensi dell’art. 51, comma 2, Cost. sono equiparati ai cittadini gli
italiani non appartenenti alla Repubblica – San Marino e Vaticano)
OVVERO
cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea (art. 38, comma 1, D.Lgs n.
165/2001);
OVVERO
cittadinanza di Paesi Terzi Extraeuropei, solo ove ricorrano le condizioni di cui all’articolo 38
del D. Lgs. n. 165/2001:
– familiari di cittadini di Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, comma 1, D.Lgs n. 165/200)
– cittadini di Paesi Terzi purché titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38,
comma 3bis, D.Lgs n. 165/2001);
b) età non inferiore agli anni 18 anni compiuti e non superiore a quella prevista per il
collocamento a riposo;
c) essere dotati di idoneità all’impiego e alle mansioni proprie previste per il posto da ricoprire: ai sensi del D.Lgs n. 81/2008 – art. 41, comma 2, i vincitori o gli idonei saranno sottoposti a
visita medica per accertare l’idoneità alla mansione cui saranno destinati, fatte salve le tutele previste per i portatori di handicap, a norma della legge n. 104/1992. Il giudizio medico
positivo sarà indispensabile ai fini dell’assunzione;
d) godimento dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
e) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; per i cittadini di altri Stati dell’Unione
Europea e per i cittadini extracomunitari il godimento del diritto di elettorato politico attivo dovrà essere posseduto negli Stati di appartenenza;
f) non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero, per avere conseguito
l’impiego stesso attraverso dichiarazioni mendaci o mediante la produzione di documenti falsi o viziarti da invalidità insanabile;
g) non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’articolo 127, primo
comma, lett. d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili
dello Stato approvato con D.P.R. n. 3 del 10.1.1957;

h) non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati che, secondo le norme
vigenti, comportano l’interdizione dai pubblici uffici ed impediscono l’instaurarsi del rapporto
di impiego con la Pubblica Amministrazione; nonché non essere stati interdetti o sottoposti a
misure che escludono, secondo le leggi vigenti, dalla nomina agli impieghi presso le
amministrazioni pubbliche. Si precisa che a tal riguardo, a seguito e per effetto della legge
n. 475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del Codice di Procedura Penale (cd.
Patteggiamento) è equiparata a condanna;
i) essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, ai sensi della legge
23 agosto 2004, n. 226); per i cittadini non italiani essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dall’ordinamento del Paese di appartenenza;
j) conoscenza della lingua italiana;
k) essere in possesso della patente di guida di tipo B;
l) essere in possesso della patente di guida di tipo D e di carta di qualificazione del conducente (CQC) per trasporto persone, in corso di validità;
m) essere in possesso di abilitazione alla conduzione di trattori agricoli conseguita a seguito di apposito corso di formazione ai sensi degli artt. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo
della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012;
n) avere assolto all’obbligo scolastico. Il requisito è soddisfatto con il conseguimento del diploma
di scuola secondaria di primo grado (Licenza media) accompagnata da qualifica professionale
rilasciata da un Istituto Professionale di Stato o Ente di Formazione accreditato dalla Regione
o altro istituto equiparato della Repubblica Italiana.
o) capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse;
p) conoscenza della lingua inglese;
Il possesso di titolo di studio superiore è da considerarsi assorbente.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

La domanda scade il 18 Giugno 2025.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 14 Giugno 2025 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings