Bando di Concorso Personale ATA per Collaboratori a tempo indeterminato, ecco la domanda. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e tutte le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
Conservatorio di Musica – Cremona
Per lโammissione al concorso รจ richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
1) essere in possesso di una Laurea (Laurea, Laurea breve, Diploma di laurea) o
di un titolo universitario superiore o di un titolo di studio equipollente a norma di legge.
Per i titoli di studio conseguiti allโestero รจ richiesta la dichiarazione di equipollenza ai
sensi della vigente normativa in materia ovvero dichiarazione di avvio della richiesta di
equipollenza al titolo di studio richiesto dal bando secondo la procedura di cui allโart. 38
del D.lgs. 165/2001. Il candidato รจ ammesso alla selezione con riserva qualora il
provvedimento di equipollenza non sia ancora stato emesso.
2) etร non inferiore agli anni 18;
3) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla
Repubblica), ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di
Paesi terzi che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 38, commi 1 e 3-bis, del Decreto
legislativo 30 marzo 2001 n. 165; titolari di Carta Blu UE, ai sensi degli articoli 7 e 12
della Direttiva 2009/50/CE del Consiglio Europeo; familiari di cittadini italiani, ai sensi
dell’art. 23 del Decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30;
4) godimento dei diritti politici;
5) idoneitร fisica allโimpiego. LโAmministrazione ha facoltร di sottoporre a visita medica di
controllo il vincitore di concorso in base alla normativa vigente;
6) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
7) di non essere stato destituito o dispensato dallโimpiego presso una pubblica
amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero essere stato dichiarato
decaduto da un impiego statale per produzione di documenti falsi o viziati da invaliditร
non sanabile ai sensi dellโart. 127, primo comma, lett. d), del Testo Unico delle
disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R.
10 gennaio 1957, n. 3, o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo
dallโimpiego presso una Pubblica amministrazione.
Ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n.
174, i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea devono, inoltre, possedere i seguenti
requisiti:
a) godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
b) avere adeguata conoscenza della lingua italiana secondo quanto previsto anche dalla
nota/circolare 7 ottobre 2013 n. 5274 (requisito richiesto anche per tutti gli altri
candidati che non hanno la cittadinanza italiana);
c) essere in possesso, fatta eccezione per la cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti
previsti per i cittadini della Repubblica.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 26 Aprile 2023 da Redazione