Bando per 10 Collaboratori Ministero della Cultura da impiegare nei musei, ecco la domanda

Il Ministero della Cultura ha lanciato un concorso per selezionare 10 collaboratori esperti da inserire presso musei situati nel Lazio. Questi professionisti saranno impegnati in attivitร  legate alla tutela, conservazione e valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e culturale della regione.

Le posizioni aperte e i requisiti di formazione sono i seguenti:

– 2 archeologi, in possesso di diploma di laurea secondo l’ordinamento precedente nelle discipline letterarie con specializzazione archeologica, beni culturali o conservazione dei beni culturali con indirizzo archeologico, oppure laurea magistrale in discipline archeologiche.

– 2 architetti con laurea magistrale in architettura e iscrizione all’albo professionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– 2 storici dell’arte con diploma di laurea secondo l’ordinamento precedente nelle discipline letterarie con specializzazione storico-artistica, beni culturali o conservazione dei beni culturali con indirizzo storico-artistico, oppure laurea magistrale in discipline storico-artistiche.

– 4 restauratori specializzati nei settori 1-2-3-4-7-8, con laurea magistrale in conservazione e restauro dei beni culturali (ciclo unico quinquennale), diploma accademico di secondo livello in restauro dalle accademie di belle arti o diplomi riconosciuti dall’Istituto centrale per il restauro e l’Opificio delle pietre dure. รˆ richiesta inoltre l’abilitazione all’esercizio della professione.

I candidati selezionati saranno assunti con un contratto a tempo determinato della durata di 6 mesi, dal 20 maggio al 19 dicembre 2024, con possibilitร  di proroga.

Se desideri candidarti, รจ importante inviare la domanda di partecipazione entro il 28 aprile tramite il portale del reclutamento InPA, accessibile su www.inpa.gov.it. Per accedere al portale รจ necessario avere credenziali valide come SPID, CIE, CNS o eIDas e disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.

Per consultare il testo completo del bando e ottenere tutte le informazioni necessarie per procedere con la candidatura, clicca qui. Non perdere questa occasione unica di contribuire alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del Lazio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings