Scuola Normale Superiore – Procedura di avviamento a selezione per l’individuazione di n. 1 soggetto di cui agli artt. 1 e 8 della Legge 68/1999 (DISABILI) idoneo all’assunzione a tempo indeterminato e pieno, per CHIAMATA NUMERICA, nell’area degli Operatori presso la Scuola Normale Superiore, in attuazione della convenzione art.11 legge n. 68/1999 art.11.
La domanda scade il giorno 13 ottobre 2025.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE
2.1 Sono ammessi a partecipare alla selezione i disabili, dell’uno e dell’altro sesso, che presentano i
seguenti requisiti:
a) iscrizione agli elenchi di cui all’art. 8 della Legge 12 marzo 1999, n. 68 presso il Collocamento
mirato AREA PISANA in data antecedente la pubblicazione del presente avviso da parte del
competente Servizio per il Collocamento Mirato di PISA (con esclusione dei disabili di natura
psichica ai sensi dell’art. 9, comma 4, della Legge 68/99);
b) età non inferiore ai 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di
collocamento a riposo;
c) assolvimento dell’obbligo scolastico e, in particolare:
– essere in possesso del diploma conclusivo di istruzione secondaria di primo grado conseguito
entro l’anno scolastico 2006/2007;
oppure
– essere in possesso del diploma conclusivo di istruzione secondaria di primo grado unitamente
ad un attestato di frequenza del primo biennio di uno dei percorsi di istruzione secondaria di
secondo grado nelle scuole statali e paritarie;
oppure
– avere completato un percorso triennale o quadriennale dell’istruzione e formazione
professionale (IeFP) erogato da centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e
dagli istituti professionali in regime di sussidiarietà
oppure
– avere sottoscritto e successivamente adempiuto, a partire dal quindicesimo anno di età, di un
contratto di apprendistato, ai sensi dell’articolo 43, decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
(Nella dichiarazione dei titoli di studio deve essere indicata la data del conseguimento e della
sede, la denominazione completa dell’Istituto presso il quale sono stati conseguiti nonché, nel
caso di conseguimento all’estero, degli estremi del Provvedimento Ministeriale con il quale è stato disposto il riconoscimento in Italia).
d) cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea. Sono equiparati ai/alle cittadini/e gli/le italiani/e non appartenenti alla Repubblica (San Marino, Città del Vaticano).
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
