Beni Culturali: 518 posti di lavoro per Bibliotecari ed Archivisti in tutta Italia, via alle domande

Sono usciti i bandi di concorso per lavorare al Ministero della Cultura, i posti disponibili sono ben 518. Ecco tutti i dettagli e le informazioni per poter inviare la domanda.

La domanda scade il giorno 9 Gennaio 2023.

Il MiBACT è diventato MiC, Ministero della Cultura. Noto anche con l’acronimo MiC, è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio. Nato nel 1974 come Ministero per i beni culturali e ambientali, negli anni ha assunto diverse denominazioni.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui.

I posti di lavoro:

Codice 01 – FUNZIONARIO ARCHIVISTA DI STATO – duecentosessantotto posti
Codice 02 – FUNZIONARIO BIBLIOTECARIO – centotrenta posti
Codice 03 – FUNZIONARIO RESTAURATORE CONSERVATORE – quindici posti
Codice 04 – FUNZIONARIO ARCHITETTO – trentadue posti
Codice 05 – FUNZIONARIO STORICO DELL’ARTE – trentacinque posti
Codice 06 – FUNZIONARIO ARCHEOLOGO – venti posti
Codice 07 – FUNZIONARIO PALEONTOLOGO – otto posti
Codice 08 – FUNZIONARIO DEMOETNOANTROPOLOGO – dieci posti

Alcuni dei requisiti richiesti:

– possesso dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:
A. Funzionario archivista di stato (Codice 01):
laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta:
diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in materie attinenti al patrimonio culturale oppure diploma di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso il Ministero della cultura o titoli equipollenti; in alternativa:
qualunque laurea specialistica o laurea magistrale o diploma di laurea o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente e in aggiunta: diploma di specializzazione di una delle scuole di alta formazione e di studio che operano presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari o presso le Scuole di archivistica, paleografia e diplomatica del Ministero della cultura istituite presso gli Archivi di Stato o titoli equipollenti oppure dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello di durata biennale in beni archivistici o equivalente.
B. Funzionario bibliotecario (Codice 02):
laurea magistrale in archivistica e biblioteconomia (LM5) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta: diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.
C. Funzionario restauratore conservatore (Codice 03):
laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) oppure diploma rilasciato dalle Scuole di alta formazione e di studio che operano presso l’Istituto centrale per il restauro, l’Opificio delle pietre dure, l’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro o altro titolo equiparato ai sensi del decreto interministeriale 26 maggio 2009, n. 87 o del decreto 21 dicembre 2017 del Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca oppure diploma accademico di secondo livello di durata quinquennale in Restauro delle Accademie di belle arti (DASLQ01) oppure qualifica di restauratore di beni culturali riconosciuta ai sensi dell’art. 182 del decreto legislativo 22 gennaio 2004 recante «Codice dei beni culturali e del paesaggio».

D. Funzionario architetto (Codice 04):
laurea magistrale in architettura del paesaggio (LM3) o Architettura e ingegneria edile architettura (LM4) o Conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM10) o Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM48) ovvero Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM75) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta:
diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.
E. Funzionario storico dell’arte (Codice 05):
laurea magistrale in Storia dell’arte (LM89) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta: diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.
F. Funzionario archeologo (Codice 06):
laurea magistrale in archeologia (LM2) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.
G. Funzionario paleontologo (Codice 07):
laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche (LM74) o Scienze della natura (LM 60) o Biologia (LM6) o Conservazione e restauro dei beni culturali (LMR/02) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta: diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al patrimonio culturale.
H. Funzionario demoetnoantropologo (Codice 08):
laurea magistrale in antropologia culturale e etnologia (LM 1) o titoli equiparati secondo la normativa vigente e in aggiunta: diploma di specializzazione o dottorato di ricerca o master universitario di secondo livello, in materie attinenti al profilo professionale, previsti dalla legge per lo svolgimento dei compiti assegnati.

BANDO COMPLETO

Ultima modifica il 12 Dicembre 2022 da Redazione