Nel 2024, il canone RAI verrà ridotto da 90 euro a 70 euro all’anno, come stabilito dalla Legge di Bilancio del Governo Meloni.
Le modalità di pagamento e le situazioni di esenzione rimarranno invariate, in conformità con la Manovra in vigore dal 1° gennaio 2024.
In questa guida chiara e dettagliata, vi spiegheremo cosa prevede la Legge di Bilancio in via di definizione riguardo alla riduzione e al pagamento del canone RAI nel 2024, insieme alle nuove regole e tutte le novità.
ECCO LA RIDUZIONE DEL CANONE RAI NEL 2024
Nella Legge di Bilancio del 2024, una delle novità più significative è rappresentata dalla riduzione del canone RAI. A partire dal 1° gennaio 2024, l’importo del canone RAI verrà ridotto da 90 euro a 70 euro all’anno.
Questa misura consentirà ai cittadini italiani di risparmiare 20 euro all’anno e verrà addebitata direttamente sulla bolletta energetica. Le modalità di pagamento del canone rimarranno invariate rispetto all’attuale sistema.
È importante notare che il canone RAI viene pagato una volta all’anno per nucleo familiare, a condizione che tutti i membri della famiglia abbiano residenza nello stesso luogo.
Inoltre, ci sono due importanti novità legate alla RAI:
1. La riforma fiscale del 2024 prevede misure per combattere l’evasione fiscale in modo completo, che verranno estese anche al controllo dei “furbetti” del canone. La verifica parte dalla presunzione di possesso di un apparecchio televisivo per coloro che hanno un contratto di fornitura di energia elettrica residenziale.
2. Per migliorare la qualità dei servizi radiofonici, televisivi e multimediali in tutto il Paese, il Governo ha stanziato un finanziamento di 430 milioni di euro per la RAI nel 2024, in linea con il Contratto di servizio nazionale tra la RAI-Radiotelevisione italiana S.p.A. e il Ministero delle imprese e del made in Italy.
Esamineremo quindi come funzionerà la riduzione del canone a partire dal 2024, confermando le esenzioni esistenti e presentando le nuove disposizioni che entreranno in vigore dal prossimo 1° gennaio.