Concorsi comunali per Terza media, diplomati e laureati, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
Il Comune di Parete, situato in Campania, ha bandito concorsi pubblici per lโassunzione di 5 figure a tempo pieno e indeterminato.
Le posizioni aperte riguardano i ruoli di Assistenti Sociali, Istruttori Amministrativi e Operatori dei Servizi Cimiteriali.
I bandi sono accessibili a candidati in possesso di laurea, diploma o licenza media, in base al profilo richiesto.
I requisiti per candidarsi variano in base al ruolo: รจ richiesta la licenza media, il diploma o la laurea.
Le domande devono essere inviate entro il 27 dicembre 2024.
Di seguito forniamo le informazioni sui requisiti necessari, le modalitร di selezione, come presentare la domanda e i bandi da scaricare.
CONCORSI COMUNE DI PARETE
I concorsi del Comune di Parete mirano ad assumere, con contratto a tempo indeterminato e pieno, le seguenti figure professionali.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati devono possedere i requisiti specifici previsti per ciascun ruolo:
Assistenti Sociali
Per candidarsi รจ necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma universitario di assistente sociale (DPR 14/1987);
- Diploma universitario in servizio sociale (art. 2, legge 84/1993);
- Diploma di laurea in servizio sociale;
- Laurea in scienze del servizio sociale (classe 6, DM 509/1999);
- Laurea in servizio sociale (classe L-39, DM 270/2004);
- Laurea specialistica in scienze del servizio sociale (classe 57/S);
- Laurea magistrale in politiche sociali e servizio sociale (LM-87), con percorso di studi che consenta lโesercizio delle funzioni degli iscritti alla sezione B dellโalbo professionale.
Sono inoltre richiesti:
- Abilitazione allโesercizio della professione di assistente sociale;
- Iscrizione allโalbo degli assistenti sociali competente per il territorio di riferimento.
Istruttori Amministrativi
Requisito necessario: diploma di scuola secondaria superiore valido per lโaccesso allโuniversitร .
Operatore Servizi Cimiteriali
Requisiti richiesti:
- Diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione (scuola secondaria di primo grado);
- Qualifica professionale di operatore ai servizi cimiteriali, ottenuta tramite corsi riconosciuti legalmente.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.