Il Ministero della Cultura (MIC) ha pianificato l’assunzione di oltre 3.400 unità di personale nel triennio 2025-2027, come delineato nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025.
Di queste, 1.100 posizioni saranno coperte attraverso nuovi concorsi pubblici rivolti a diplomati e laureati.
Concorsi previsti:
- Concorso per 800 Assistenti: destinato a candidati con diploma di scuola secondaria di secondo grado, autorizzato dal DPCM del 17 dicembre 2024.
- Concorso per 200 Assistenti: anch’esso per diplomati, autorizzato dal DPCM dell’11 maggio 2023.
- Concorso per 100 Funzionari: riservato a laureati, autorizzato dal DPCM dell’11 maggio 2023.
Le procedure concorsuali comprenderanno una selezione per titoli ed esami, con prove scritte e orali che valuteranno anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici.
Oltre ai concorsi, il MIC prevede di coprire le restanti posizioni attraverso lo scorrimento di graduatorie esistenti e altri canali di reclutamento. I bandi saranno pubblicati sul sito ufficiale del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata ai concorsi, e sulla piattaforma inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Per rimanere aggiornati sulle prossime uscite dei bandi e ottenere supporto nella preparazione, è possibile iscriversi al gruppo Telegram dedicato, dove si possono trovare anticipazioni, aggiornamenti in tempo reale e un supporto dedicato per risolvere eventuali dubbi.