
Nel 2024, il Decreto Milleproroghe e il DPCM del 10 novembre autorizzano centinaia di nuove assunzioni nel Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), anche attraverso nuovi concorsi pubblici da organizzare. In particolare, il Decreto Milleproroghe proroga fino al 2024 le autorizzazioni per il Ministero dell’Economia ad assumere personale per la Ragioneria Generale dello Stato, per un totale di 90 posti. Il DPCM del 10 novembre, invece, autorizza circa 6500 assunzioni presso vari Ministeri ed enti, tra cui il MEF, che potrà reclutare 280 unità di personale. Per conoscere tutti gli altri inserimenti autorizzati dal Decreto è possibile leggere ulteriori informazioni.
In parte, si tratta di posti autorizzati per l’anno scorso e ancora non coperti. Per reclutare il personale da assumere, il Ministero dell’Economia è autorizzato a indire nuovi bandi di concorso anche senza il previo svolgimento delle procedure di mobilità. Inoltre, potrà procedere allo scorrimento delle graduatorie in essere.
Ecco quali sono i nuovi concorsi MEF che verranno indetti nel 2024:
– Concorso MEF per 50 unità dell’Area III, posizione economica F1, da destinare alla Ragioneria Generale dello Stato per rafforzare le articolazioni territoriali.
– Concorso Ministero Economia per 40 unità dell’Area III, posizione economica F1, per rafforzare le strutture della Ragioneria Generale dello Stato e per le attività di revisione della spesa e di implementazione dei processi di redazione del bilancio di genere e ambientale.
– Concorsi Ministero Economia per 280 unità nell’Area degli Assistenti.
I nuovi concorsi MEF che arriveranno saranno organizzati secondo il nuovo regolamento introdotto dalla recente riforma dei concorsi pubblici. Pertanto, potranno svolgersi con modalità semplificate, utilizzando strumenti informatici e con prove decentralizzate su più sedi. Inoltre, ricordiamo che fino al 31 dicembre 2026 è possibile effettuare solo una prova scritta per le procedure concorsuali, secondo quanto previsto dal Decreto PA 2023 convertito in legge.
Al momento non sono ancora disponibili manuali specifici per la preparazione alle procedure concorsuali del MEF, in quanto bisogna attendere l’uscita di ciascun bando per conoscere le materie delle prove d’esame. Tuttavia, case editrici specializzate si occuperanno di preparare i manuali per ciascun concorso MEF.
Per rimanere aggiornati su tutte le novità relative ai concorsi MEF 2024, scambiare informazioni e chiedere consigli, è stato creato un Gruppo Telegram dedicato.
Per quanto riguarda lo stipendio dei dipendenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, si può consultare il CCNL funzioni centrali 2019/2021 disponibile sul portale web dell’ARAN.
I bandi per le assunzioni nel MEF saranno pubblicati su una pagina dedicata sui concorsi del Ministero dell’Economia nel 2024. Successivamente, saranno pubblicati anche sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Oltre ai nuovi concorsi MEF, nel 2024 ci saranno numerosi altri concorsi nella Pubblica Amministrazione. Infatti, il Governo ha programmato oltre 170.000 assunzioni nella PA con l’obiettivo di raggiungere le 300.000 assunzioni entro due anni.
Ultima modifica il 7 Febbraio 2024 da Redazione