Concorsi Polizia Municipale 96 posti disponibili in diversi Comuni

polizia municipaleNuovi concorsi pubblici nella Polizia Municipale, sono disponibili 96 posti di lavoro. Vediamo tutti i dettagli tratti dai bandi di concorso ufficiali, i requisiti richiesti e le informazioni utili per l’invio della domanda di partecipazione.

Il Comune di Venezia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla stipulazione di n. 70 contratti di formazione e lavoro per la categoria C.1 profilo professione “Agente di Polizia Locale”. La durata del contratto lavorativo è di un anno.

E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro l’8 maggio 2017.

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
  • diploma di maturità idoneo per il proseguimento degli studi;
  • età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • essere in possesso della patente di guida B
  • essere in possesso di patente A senza i limiti o abilitazione alla guida di imbarcazioni ad uso privato entro le 12 miglia o superiore (i candidati potranno conseguire questa abilitazioni, con oneri a loro carico, in un momento successivo alla data di scadenza per la presentazione della domanda prevista dal presente bando, producendo la relativa documentazione entro il 30.06.2017).

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.comune.venezia.it

Il Comune di Livorno nel corso dell’anno assumerà le seguenti figure:

  • 13 insegnanti di scuola dell’infanzia;
  • 6 agenti di polizia municipale;
  • 4 figure amministrative;
  • 1 ingegnere – esperto in viabilità e trasporti;
  • 1 tecnico addetto alle manutenzioni.

I relativi bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale: www.comune.livorno.it

Il Comune di San Pellegrino TermeBergamo, ha indetto una selezione pubblica, per titoli ed esami, finalizzata alla copertura di un posto di Agente di Polizia Locale.

E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 15 maggio 2017.

Requisiti richiesti:

• patente di guida di categoria B;
• non essere stato riconosciuto obiettore di coscienza, ai sensi della Legge 230/1990, salva rinuncia allo status;
• conoscenza di almeno una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese e francese;
• adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana (per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non italiani);
• diploma di istruzione secondaria di 2° grado (diploma di maturità).

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.sanpellegrinoterme.gov.it

 

Lascia una risposta

Change privacy settings