Nuovi concorsi pubblici per Insegnanti e Contabili in diversi Comuni. Di seguito vedremo i dettagli tratti dai bandi di concorso ufficiali, i requisiti richiesti per poter partecipare alle selezioni e le informazioni necessarie per l’invio della domanda di partecipazione.
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di categoria C profilo di Istruttore Contabile servizio tributi – area economico finanziaria.
Requisiti richiesti:
– diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Ragioniere e/o Perito Commerciale, o diploma di Laurea in Economia e Commercio o Economia Aziendale o Giurisprudenza, o titoli equipollenti;
– patente di guida di categoria B;
– conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione ICT,
– conoscenza di almeno una lingua straniera a scelta tra inglese e francese.
La domanda dovrà essere inviata al Comune di Giaveno – Piazza San Lorenzo, 33 – Giaveno TO . Per ulteriori informazioni clicca qua.
- Concorso pubblico, per colloquio, finalizzato alla formazione di due graduatorie per assunzioni a tempo determinato di personale Insegnante presso le scuole dell’infanzia e di Educatori presso i nidi d’infanzia comunali.
– titolo di studio per insegnante scuola dell’infanzia: Diploma di Scuola Magistrale o Istituto Magistrale purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001- 2002, oppure Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo Scuola materna;
– titolo di studio per educatori nido d’infanzia: Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (scuola magistrale), Diploma di maturità magistrale, Diploma di maturità rilasciato da liceo socio-psico-pedagogico, Diploma di liceo delle scienze umane, Diploma di dirigente di comunità, Diploma di tecnico dei servizi sociali, Diploma di operatore dei servizi sociali, Diploma di assistente di comunità infantili, Diploma di assistente per l’infanzia, titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge o, per chi è in possesso di un diploma di scuola secondaria diverso da quelli indicati: Diploma di laurea in Pedagogia, Diploma di laurea in Scienze dell’educazione, Diploma di laurea in Scienze della formazione primaria, Diploma di laurea triennale di cui alla classe L-19 del Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 26-7-2007 “Definizione delle linee guida per l’istituzione e l’attivazione, da parte delle Università, dei corsi di studio (attuazione decreti ministeriali del 16 marzo 2007, di definizione delle nuove classi dei corsi di laurea e di laura magistrale)”, Diploma di laurea magistrale previsto dal Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 16 marzo 2007 “Determinazione delle classi di laurea magistrale” di cui alle classi: LM – 50 programmazione e gestione dei servizi educativi, LM – 57 scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, M – 85 scienze pedagogiche, LM – 93 teorie e metodologie dell’e-learning e della media education e altra classe di laurea magistrale equiparata a Scienze dell’Educazione “vecchio ordinamento”, Diplomi universitari o lauree equipollenti, equiparate o riconosciute ai sensi di legge. Ai sensi della vigente normativa Regione Emilia Romagna, a far tempo dal 1 settembre 2015 (anno educativo 2015/2016) sono ritenuti validi per l’accesso ai posti di educatore di servizi educativi per la prima infanzia, i soli diplomi di laurea sopra indicati. Continueranno comunque ad avere valore per l’accesso ai posti di educatore tutti i titoli inferiori alla laurea validi al 31 agosto 2015, se conseguiti entro tale data. Per i titoli conseguiti all’estero è necessario essere in possesso dell’equiparazione prevista dall’art. 38, comma 3, del D.lgs. 165/2001;
– età non inferiore ad anni 18;
– cittadinanza italiana: sono considerati cittadini italiani anche gli italiani non appartenenti alla Repubblica (Vaticano, San Marino, ecc.) e coloro che sono, a norma di Legge, equiparati ai cittadini dello Stato. Sono ammessi alla selezione i cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, purché in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del DPCM 7.02.1994 n. 174. Sono inoltre ammessi alla selezione i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
– non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo, né essere stato licenziato, destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art.127, comma 1, d), DPR 10.1.57, n.3;
– non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione di rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
– idoneità psicofisica all’impiego;
– non essere inadempiente agli obblighi di leva (per i candidati italiani soggetti a tale obbligo);
– patente di guida categoria B in corso di validità.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata al Comune di Campegine – Piazza Caduti del Macinato n. 1 – 42040 Campegine, entro il 6 maggio 2017. Per maggiori informazioni clicca qua.