Sono stati indetti nuovi concorsi pubblici per diplomati da inserire presso diversi enti pubblici come Impiegati e Funzionari. Di seguito vedremo gli estratti più importanti dei bandi di concorso, i requisiti richiesti per poter partecipare alle selezioni e le informazioni per l’invio della domanda di partecipazione.
La Provincia di Rieti ha indetto 5 selezioni pubbliche:
E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro l’8 giugno 2017.
Requisiti richiesti:
• Diploma di maturità.
• Funzionario Geologo
Laurea in Scienze Geologiche vecchio ordinamento o Laurea in Scienze della Terra (classe 16), Scienze Geologiche (classe 86/S) ed equipollenti.
• Funzionario Esperto In Ingegneria Strutturale
Laurea in Ingegneria Civile vecchio ordinamento o Laurea specialistica o magistrale equiparate al titolo di Scienze Geologiche.
• Funzionario Esperto Nel Ciclo Di Rifiuti
Laurea Magistrale o Specialistica in Scienze e tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Chimica Industriale o titoli equipollenti.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.provincia.rieti.it
L’Unione Montana “Comuni Olimpici Via Lattea”, Torino, ha indetto 4 selezioni pubbliche:
• Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 01 posto di ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – categoria C, posizione economica C1 – Aree Segreteria/Servizi Demografici e Sport Turismo Scuola Cultura.
• Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 01 posto di ISTRUTTORE CONTABILE – categoria C, posizione economica C1 – Aree Economico Finanziaria, Tributi e Risorse Umane.
• Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 01 posto di ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO – categoria D, posizione economica D1 – Aree OO.PP./Edil.Privata/Urb., Attiv.Produttive e Serv.Manutentivi/Patrimonio.
• Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno ed indeterminato di n. 01 posto di AGENTE DI POLIZIA LOCALE – categoria C, posizione economica C1 – Area di Vigilanza.
E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 1 giugno 2017.
Requisiti richiesti:
•Diploma di scuola media superiore;
• patente B;
• conoscenza delle tecnologie informatiche e degli strumenti pratici legati alle più generiche tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT);
• conoscenza di almeno una lingua straniera tra l’inglese e il francese.
• Diploma di maturità;
• non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza o, trascorsi 5 anni dal collocamento in congedo, di avere rinunciato allo status di obiettori di coscienza;
• non aver impedimenti al posto e all’uso dell’arma;
• non essere stati espulsi dalle FF.AA. o dai corpi militarmente organizzati.
Istruttore Direttivo Tecnico
• Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria Edile (04), Scienze dell’Architettura (L-17), Scienze e Tecniche dell’Edilizia (L-23), Urbanistica e Scienze della Pianificazione territoriale e ambientale (07), Ingegneria Civile Ambientale (08 o L-7), Scienze della terra (16), Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali (20), Scienze della Pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21), Scienze geologiche (L-34), Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (L-25); Scienze e Tecnologie agro-alimentari (L.26);
• Laurea Specialistica o Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio (3/S o LM-3), Architettura e Ingegneria Edile (4/S o LM-4), Ingegneria della Sicurezza (LM-26); Ingegneria per l’ambiente e il territorio (38/S – LM-35), Scienze e Gestione delle risorse rurali e forestali (74/S), Scienze Geologiche (86/S – LM-74), Scienze Geofisiche (85/S – LM-79), Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (54/S – LM-48);
• Diploma di Laurea VO in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Scienze Forestali, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze geologiche, Urbanistica.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.unionevialattea.to.it