Concorso ATA Terza Fascia: ecco tutte le informazioni sul bando ATA, domanda e graduatoria. Il concorso ATA terza fascia anno 2024 rappresenta il primo passo per chi ha l’obiettivo di entrare a lavorare nella scuola in una posizione lavorativa diversa da quella dell’insegnante.
Concorso ATA Terza Fascia 2024
La selezione ATA terza fascia prevede una valutazione dei titoli posseduti dal candidato ed in base a questi ultimi si raggiunge un certo punteggio. Con questo punteggio si entrerร in una graduatoria dalla quale attingere per le future assunzioni. I candidati idonei potranno lavorare nella scuola come dipendenti pubblici nella posizione di impiegati amministrativi, assistenti tecnici ed ausiliari (bidelli).
I contratti di lavoro sono con contratto a tempo determinato visto che ogni 3 anni si ripete il concorso ATA terza fascia e quindi si aggiornano nuovamente le graduatorie. Le graduatorie ATA saranno utilizzate dagli istituti scolastici per reclutare il personale supplente e quindi con contratto a termine.
Per quanto riguarda i requisiti richiesti essi sono diversi in base alla posizione che si desidera ricoprire. Per la figura di collaborare scolastico (bidello) รจ necessario possedere un attestato professionale o un qualsiasi diploma di maturitร . Per lavorare come assistente amministrativo รจ richiesto il diploma di maturitร . Per Assistente tecnico un diploma specifico per il settore.
Chi puรฒ partecipare alle selezioni ATA?
I cittadini italiani o di un paese UE con un’etร compresa tra i 18 e i 66 anni. Avere una posizione regolare verso gli obblighi di leva, pieno godimento dei diritti civili e politici.
La domanda di inclusione nelle graduatorie va fatta sui modelli D1 e D2, dove sarร indicata la scuola principale, nel modello D3 saranno indicate fino a 30 scuole che dovranno essere nella stessa provincia della scuola presso cui si presenta la domanda.
Il concorso ATA terza fascia non uscirร nel 2023 ma bisognerร attendere il 2024 per lโaggiornamento delle graduatorie.
Il personale ATA, acronimo di “amministrativo, tecnico e ausiliario”, รจ un insieme di professionisti che lavorano nelle scuole pubbliche italiane e sono responsabili di una vasta gamma di compiti che supportano l’organizzazione e il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
In particolare, il personale ATA terza fascia รจ costituito da collaboratori scolastici, ausiliari tecnici, assistenti amministrativi, bibliotecari e tecnici dei servizi di laboratorio, che sono assunti in base a contratti a tempo determinato e che possono essere rinnovati o prorogati a seconda delle esigenze del servizio.
Il personale ATA terza fascia svolge mansioni di supporto e di ausilio alla didattica e all’amministrazione scolastica, come la pulizia e la manutenzione degli edifici, la gestione dei servizi di segreteria, l’assistenza agli alunni con disabilitร e l’organizzazione delle attivitร di laboratorio.
Il personale ATA terza fascia รจ un elemento fondamentale per il corretto funzionamento delle scuole, poichรฉ garantisce un ambiente scolastico sicuro e funzionale per gli studenti, il personale docente e il personale amministrativo.
NUOVI REQUISITI DI ACCESSO
*Assistente Amministrativo*
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
*Assistente Tecnico*
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente al settore professionale specifico.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
*Cuoco*
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
*Guardarobiere*
– Diploma di qualifica professionale di operatore di moda; o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda”.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
*Infermiere*
– Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
*Collaboratore Scolastico*
– Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale; o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
*Operatore Scolastico (Nuovo Profilo)*
– Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali; Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
*Operatore dei Servizi Agrari*
– Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agroindustriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti.
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
Principali Novitร nelle Requisiti di Accesso
Tra le principali novitร , vi รจ l’introduzione di un nuovo profilo professionale denominato “operatore scolastico”, la trasformazione del ruolo di “collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria” in “operatore dei servizi agrari”, e l’obbligo di possedere una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale come requisito aggiuntivo per accedere a questi profili professionali.
La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale รจ universalmente riconosciuta e attesta le competenze nell’uso delle tecnologie digitali, compresi computer, internet, posta elettronica e software di videoscrittura. Questo certificato รจ utilizzato anche come criterio di valutazione nelle graduatorie. Per essere presi in considerazione per le posizioni professionali di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere, Infermiere e Operatore dei servizi agrari, รจ obbligatorio possedere la Certificazione di alfabetizzazione digitale, insieme al diploma, qualifica professionale o laurea, a seconda dei casi.
Inoltre, รจ importante notare che questa certificazione non solo dimostra competenze nelle tecnologie digitali, ma puรฒ anche influenzare la posizione in graduatoria per l’accesso a determinate posizioni, fatta eccezione per il profilo di collaboratore scolastico.
Per approfondire l’argomento sulle selezione ATA terza fascia ti consigliamo di leggere l’articolo sul concorso ATA.
Altre informazioni
Il personale ATA, acronimo di Amministrazione, Tecnica e Ausiliaria, รจ fondamentale all’interno della scuola pubblica italiana. Questa figura svolge infatti mansioni di supporto al lavoro dei docenti, come ad esempio l’organizzazione degli archivi, la gestione della segreteria e la manutenzione degli edifici scolastici. Se sei interessato a diventare personale ATA nella scuola pubblica, ci sono alcune cose che devi sapere. Innanzitutto, esiste un concorso ATA che prevede specifici requisiti e modalitร di partecipazione. Inoltre, c’รจ la possibilitร di candidarsi per la terza fascia ATA attraverso un bando. In questo articolo, esploreremo tutti i dettagli su come diventare personale ATA nella scuola pubblica e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del lavoro in questa posizione.
Come diventare personale ATA nella scuola pubblica
Per diventare personale ATA nella scuola pubblica, รจ necessario partecipare al concorso ATA. Questo concorso viene indetto ogni anno e prevede specifici requisiti che i candidati devono soddisfare per poter partecipare. In generale, i requisiti richiedono il possesso di un diploma di scuola media superiore o equivalente e l’etร minima di 18 anni. Inoltre, รจ richiesta la cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea.
La modalitร di partecipazione al concorso ATA prevede la presentazione della domanda online attraverso il portale dedicato del MIUR. La procedura รจ piuttosto complessa e richiede l’inserimento di molte informazioni personali e curriculari. ร importante prestare attenzione alle scadenze e ai termini previsti dal bando per evitare di perdere l’opportunitร di partecipare.
Il concorso ATA prevede diverse prove selettive, tra cui prove scritte, orali e pratiche. Le prove valutano le competenze tecniche e le abilitร relazionali dei candidati. Per prepararsi al meglio alle prove del concorso ATA, si consiglia di studiare i programmi delle materie specificate nel bando e di fare esercizi pratici sulle tematiche richieste.
In caso di superamento delle prove del concorso ATA, i candidati vengono inseriti in una graduatoria che ha validitร triennale. Durante questo periodo, gli enti scolastici possono assumere personale ATA a tempo determinato dalla graduatoria stessa. ร importante ricordare che la posizione nella graduatoria dipende dal punteggio ottenuto nelle prove selettive e dalla disponibilitร del candidato a lavorare in un dato territorio o istituto scolastico.
Il concorso ATA: requisiti e modalitร di partecipazione
I requisiti per partecipare al concorso ATA possono variare a seconda della posizione specifica per cui si concorre. Ad esempio, per la posizione di collaboratore scolastico, รจ richiesto il diploma di scuola media inferiore o equivalente, mentre per la posizione di tecnico degli interventi e dei servizi tecnici รจ richiesto il diploma di istruzione tecnica o professionale.
Inoltre, i candidati devono essere in possesso di specifici requisiti professionali che variano a seconda della posizione. Ad esempio, per la posizione di addetto alla segreteria รจ richiesta una buona conoscenza dei programmi informatici piรน diffusi, mentre per la posizione di tecnico degli interventi e dei servizi tecnici รจ richiesta una buona conoscenza delle norme di sicurezza sul lavoro.
Per quanto riguarda la modalitร di partecipazione al concorso ATA, i candidati devono presentare la propria domanda online attraverso il portale dedicato del MIUR. ร importante prestare attenzione alle scadenze e ai termini previsti dal bando per evitare di perdere l’opportunitร di partecipare.
Una volta presentata la domanda, i candidati dovranno sostenere le prove selettive previste dal concorso ATA. Le prove prevedono test scritti, orali e pratici che valutano le competenze tecniche e le abilitร relazionali dei candidati. Per prepararsi al meglio alle prove del concorso ATA, si consiglia di studiare i programmi delle materie specificate nel bando e di fare esercizi pratici sulle tematiche richieste.
In caso di superamento delle prove del concorso ATA, i candidati vengono inseriti in una graduatoria che ha validitร triennale. Durante questo periodo, gli enti scolastici possono assumere personale ATA a tempo determinato dalla graduatoria stessa. ร importante ricordare che la posizione nella graduatoria dipende dal punteggio ottenuto nelle prove selettive e dalla disponibilitร del candidato a lavorare in un dato territorio o istituto scolastico.
Il bando ATA: come candidarsi per la terza fascia
Oltre al concorso ATA, esiste la possibilitร di candidarsi per la terza fascia ATA attraverso un bando. La terza fascia ATA รจ una graduatoria di personale amministrativo, tecnico e ausiliario che viene utilizzata dagli enti scolastici per coprire le esigenze temporanee o occasionali di personale.
Il bando ATA prevede specifici requisiti e modalitร di partecipazione che variano a seconda della posizione per cui si concorre. Ad esempio, per la posizione di collaboratore scolastico, รจ richiesto il diploma di scuola media inferiore o equivalente, mentre per la posizione di addetto alla segreteria รจ richiesta la laurea triennale in discipline economiche o giuridiche.
La modalitร di partecipazione al bando ATA prevede la presentazione della domanda online attraverso il portale dedicato del MIUR. Anche in questo caso, รจ importante prestare attenzione alle scadenze e ai termini previsti dal bando per evitare di perdere l’opportunitร di partecipare.
Una volta presentata la domanda, i candidati dovranno sostenere le prove selettive previste dal bando ATA. Le prove possono variare a seconda della posizione per cui si concorre e prevedono test scritti, orali e pratici che valutano le competenze tecniche e le abilitร relazionali dei candidati.
In caso di superamento delle prove del bando ATA, i candidati vengono inseriti nella graduatoria della terza fascia ATA. Durante il periodo di validitร della graduatoria, gli enti scolastici possono assumere personale ATA a tempo determinato dalla graduatoria stessa. ร importante ricordare che la posizione nella graduatoria dipende dal punteggio ottenuto nelle prove selettive e dalla disponibilitร del candidato a lavorare in un dato territorio o istituto scolastico.
Come prepararsi al meglio per il concorso ATA
Prepararsi al meglio per il concorso ATA รจ fondamentale per aumentare le possibilitร di successo. In primo luogo, รจ importante conoscere i programmi delle materie specificate nel bando e studiare in modo approfondito ogni argomento. ร consigliabile utilizzare libri di testo, appunti e materiali online per facilitare lo studio.
Inoltre, รจ possibile fare esercizi pratici sulle tematiche richieste dal concorso ATA. Ad esempio, se si concorre per la posizione di addetto alla segreteria, รจ possibile fare esercizi sulle procedure amministrative e sui programmi informatici piรน diffusi utilizzati negli uffici scolastici.
Per prepararsi al meglio alle prove orali del concorso ATA, รจ possibile fare simulazioni con un tutor o con un gruppo di persone che si preparano per il medesimo concorso. In questo modo, si possono migliorare le abilitร comunicative e gestire al meglio eventuali situazioni di stress.
Infine, รจ importante prestare attenzione alle modalitร di svolgimento delle prove del concorso ATA. Ad esempio, durante le prove scritte, รจ fondamentale leggere attentamente le istruzioni e rispondere a tutte le domande richieste. Durante le prove orali, invece, bisogna essere sicuri di parlare in modo chiaro ed efficace e di rispondere alle domande poste in modo preciso e completo.
In generale, per prepararsi al meglio al concorso ATA รจ necessario avere una buona conoscenza delle materie specificate nel bando, fare esercizi pratici sulle tematiche richieste e gestire al meglio eventuali situazioni di stress durante le prove selettive.
La selezione del personale ATA: cosa aspettarsi durante le prove
La selezione del personale ATA prevede diverse prove selettive che variano a seconda della posizione per cui si concorre. In generale, le prove prevedono test scritti, orali e pratici che valutano le competenze tecniche e le abilitร relazionali dei candidati.
Durante le prove scritte, i candidati devono rispondere a domande a risposta multipla o aperta sulle materie specificate nel bando. ร importante leggere attentamente le istruzioni e rispondere a tutte le domande richieste. In alcuni casi, puรฒ essere richiesto di elaborare un elaborato scritto su una tematica specifica.
Le prove orali prevedono l’esposizione delle conoscenze acquisite durante lo studio e la discussione di argomenti specifici con la commissione esaminatrice. Durante questa prova, รจ fondamentale parlare in modo chiaro ed efficace e rispondere alle domande poste in modo preciso e completo.
Le prove pratiche valutano le capacitร dei candidati nell’utilizzo di strumenti informatici o tecnici, nella gestione della segreteria o nella manutenzione degli edifici scolastici. In genere, questa prova prevede un’attivitร simulata in cui il candidato deve dimostrare le proprie competenze sul campo.
ร importante ricordare che ogni posizione richiede competenze specifiche e che le prove selettive sono progettate per valutare tali competenze. Per questo motivo, รจ fondamentale studiare in modo approfondito le materie specificate nel bando e fare esercizi pratici sulle tematiche richieste.
In generale, durante la selezione del personale ATA bisogna aspettarsi prove impegnative che richiedono una buona preparazione teorica e pratica. Tuttavia, con la giusta preparazione e la giusta attitudine mentale, รจ possibile superare queste prove con successo.
Attraverso la terza fascia ATA, come trovare lavoro nella scuola pubblica
Attraverso la terza fascia ATA, รจ possibile trovare lavoro nella scuola pubblica come personale amministrativo, tecnico e ausiliario. La terza fascia ATA รจ una graduatoria che viene utilizzata dagli enti scolastici per coprire le esigenze temporanee o occasionali di personale.
Per candidarsi alla terza fascia ATA, รจ necessario partecipare al bando ATA e superare le prove selettive previste dallo stesso. In caso di successo, i candidati vengono inseriti nella graduatoria della terza fascia ATA che ha validitร triennale. Durante questo periodo, gli enti scolastici possono assumere personale a tempo determinato dalla graduatoria stessa.
Per aumentare le possibilitร di trovare lavoro attraverso la terza fascia ATA, รจ importante prestare attenzione alle posizioni per cui si concorre e alla disponibilitร geografica. Infatti, la posizione nella graduatoria dipende dal punteggio ottenuto nelle prove selettive e dalla disponibilitร del candidato a lavorare in un dato territorio o istituto scolastico.
Inoltre, รจ possibile contattare direttamente gli enti scolastici presenti nel proprio territorio per presentare la propria candidatura come personale ATA. In questo caso, la selezione avviene direttamente da parte dell’ente scolastico e prevede specifiche procedure di selezione.
Infine, รจ importante sottolineare che il lavoro come personale ATA nella scuola pubblica puรฒ rappresentare un’opportunitร interessante per coloro che desiderano lavorare nel campo dell’istruzione e della formazione. Tuttavia, bisogna tenere presente che si tratta di un lavoro a tempo determinato che prevede specifiche mansioni amministrative o tecniche all’interno degli istituti scolastici.
I vantaggi e gli svantaggi del lavoro come personale ATA nella scuola pubblica
Il lavoro come personale ATA nella scuola pubblica presenta sia vantaggi che svantaggi. Tra i vantaggi, uno dei principali รจ la possibilitร di lavorare nel campo dell’istruzione e della formazione, contribuendo alla crescita dei giovani studenti. Inoltre, il lavoro come personale ATA puรฒ rappresentare un’opportunitร interessante per coloro che desiderano acquisire competenze specifiche in ambito amministrativo o tecnico.
Un altro vantaggio del lavoro come personale ATA รจ la stabilitร economica garantita dal contratto a tempo determinato e dalla possibilitร di entrare nella graduatoria della terza fascia ATA. Inoltre, il lavoro come personale ATA prevede orari di lavoro regolari e la possibilitร di conciliare il lavoro con gli impegni familiari.
Tuttavia, il lavoro come personale ATA presenta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, le mansioni svolte possono risultare ripetitive e poco stimolanti dal punto di vista professionale. Inoltre, il lavoro come personale ATA prevede una certa rigiditร organizzativa e gerarchica all’interno degli istituti scolastici.
Inoltre, il lavoro come personale ATA prevede un certo grado di stress legato alla gestione degli studenti, degli insegnanti e delle famiglie. Infatti, spesso il personale ATA deve fare da mediatore tra le diverse esigenze delle varie parti coinvolte nell’ambiente scolastico.
In generale, prima di decidere di candidarsi per una posizione come personale ATA nella scuola pubblica รจ importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi del ruolo e verificare se le proprie competenze e attitudini sono adatte alle mansioni richieste.
In conclusione, il lavoro come personale ATA nella scuola pubblica rappresenta un’opportunitร interessante per coloro che desiderano lavorare nel campo dell’istruzione e della formazione. Tuttavia, bisogna valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi del ruolo prima di decidere di candidarsi per una posizione. ร importante prepararsi al meglio per le prove selettive del concorso ATA o del bando ATA e prestare attenzione alle scadenze e ai termini previsti. Inoltre, attraverso la terza fascia ATA, รจ possibile trovare lavoro nella scuola pubblica a tempo determinato. In ogni caso, il lavoro come personale ATA prevede mansioni specifiche legate alla gestione degli aspetti amministrativi o tecnici all’interno degli istituti scolastici. Se si รจ interessati a questo tipo di lavoro, รจ consigliabile informarsi sulla posizione specifica per cui si intende concorrere e sulla disponibilitร geografica necessaria per garantirsi un inserimento nella graduatoria della terza fascia ATA.
Leggi anche:
Bando di Concorso Personale ATA per Assistenti Diplomati, ecco la domanda
https://www.concorsipubblici.net/bando-di-concorso-personale-ata-per-assistenti-diplomati-ecco-la-domanda/
Ultima modifica il 9 Aprile 2024 da Redazione
Mi piace tanto stare ha contatto con i bambini รจ sopratutto lavorare nella scuola per aiutare gli altri
Buongiorno, grazie per l’articolo,
vorrei segnalarvi che da smartphone non riuscivo a leggere l’articolo per via del messaggio a comparsa sulla privacy e dei coockies, che appare e non permette di far scorrere fino in fondo in modo da cliccare su accetta, invece da pc tutto ok.
Buona domenica.
Grazie per la segnalazione! Buona serata
Vorrei lavorare nelle scuole come bidella io e mio marito in qualsiasi cittร
Voglio lavorare per dare mangiare a miei figli
sarei interesata al concorso
Ma alla gente che commenta lo capite che dovete farvele da soli le domande?
e per il tizio che vuole dare da magiare ai figli magari prima di mettere al mondo egoisticamente dei pargoli magari bisogna trovare una posizione lavorativa stabile.
Sinceramente non ho empatia per genitori che fanno e faranno vivere vite di quarta categorie ai figli.
E se permettete io provengo da una famiglia povera, mi sono fatto il c.. o per studiare e con la laurea e master dovrei farmi passare avanti da un semi analfabeta che nemmeno si rende conto di essere in un sito che raggruppa le varie proposte di lavoro pubblico?
Andate in miniera o in fabbrica, quello รจ il vostro posto
Desidero fare una nuova esperienza lavoratiba
Vorrei lavorare come bidella mio marito a 46 anni e a problemi di salute e ho necessitร di lavorare vorrei partecipare al concorso sono pugliese e anch’io ho46 anni
Sarei interessata al lavoro nelle scuole castelli Romani
Scusate co.e mai non date la possibiltร a chi ha la terza media o un’invaliditร a partecipare al concorso?? Penso che le persone che oggi hanno 50 anni abbiamo diritto ad avere ancora possibilitร di cambiamento in fin dei conti anni fa’ la maturitร non era obbligatoria e tanti non ha no continuato a studiare ad esempio io non ho la maturitร ma un’invaliditร del 67%
Buongiorno mi piacerebbe tanto lavorare in una scula
Ho bisogno di lavorare
sarei interessata per il bando inserviente nelle scuole
Il sogno di una VITA!!! Buonasera, sono Fabio Papa, Siciliano, 40anni. Vivo i Germania da anni, dove sono il responsabile del reparto in una casa di cura. Sono Diplomato in Ragioneria. Se mi chiamasse qualcuno, sarรณ disposto a cambiare subito il mio presente e ritornare in Italia per il mio futuro. Magari….
Ho sempre amato lavorare in una scuola perche devo anche ammettere che con i Bambini ci so stare bene. Ho 11 Nipoti ed una Figlia di 2 anni. Spero in una vostra chiamata.
Grazie
Vorrei partecipare al “CONCORSO ATA TERZA FASCIA”, ma non so come si fa
Salve sono un operaia insoddisfatta ma con tanta voglia di lavorare poi lavorare nell ambito scolastico mi entusiasma e mi prende davvero tanto visto che ho tanta pazienza e stare con i ragazzi e si che c e ne vuole tanta!
Vorrei essere aggiornata sull’evolversi di questo concorso
Grazie
Ho lavorato e cio molta esperienza nel scuole.
Mio figlio sta iscritto per la provincia di Caserta in che graduatoria sta si chiama mario ruta fatemi sapere
Interessata
Sarei interessata come bidella ma o la 3 media
Sono un ragazzo serio educato lavoratore autonomo diplomato in manutenzione dei mezzi di trasporto e questo lavoro mi serve molto cordiali saluti
Buongiorno volevo sapere le indicazioni di come si fa la domandina per personale ATA, come per esempio la figura del bidello oppure quello che potrebbe essere di mia competenza.
Sono in possesso di un diploma statale di Perito agrario con punteggio 63 conseguito nel 2002.
Ho bisogno di lavorare…. diplomata in ragioneria, figlio a carico.
Ho esperienza come addetta mensa, distribuzione pasti, in una R S A Torino via Botticelli, ho lavorato dieci anni..
Mi chiamo Tiziana, il mio cellulare 3920580720
Sรฌ
Voglio fare il collaboratore scolastico perchรฉ sono in grado di socializzare con professori , maestri,ragazzi ,bambini e genitori.
Un’altro motivo รจ quello della pulizia.
Giร fatta la domanda come bitello a suo tempo, sono in graduadoria
grazie di una risposta ,e buon lavoro
Vorrei tanto lavorare come bidella oppure aiutare mensa scolastica. Zona Colleferro
Scuole a Colleferro oppure intorno.
SALUTI
GRAZIE
ASPETTO QUALCE RISPOSTA
Salve,vorrei avere delle info perfavore
Salve io ho una laurea triennale in Lettere e Sapere Umanistico, un B2 in inglese, il diploma del liceo e altri certificati. Sarei interessato al lavoro.
Mi piace tanto stare ha contatto con i bambini รจ sopratutto lavorare nella scuola per aiutare gli altri
Rispondi
Buongiorno volevo sapere le indicazioni di come si fa la domandina per personale ATA, come per esempio la figura del bidello oppure quello che potrebbe essere di mia competenza.
Sono in possesso di un diploma statale di Perito agrario con punteggio 87conseguito nel 2019