Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso per l’ammissione di 626 Allievi Marescialli al 15° corso triennale del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. La selezione è aperta sia a militari che a civili in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o che lo conseguiranno entro la fine dell’anno scolastico 2024-2025. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro l’8 marzo 2025.
Requisiti per la partecipazione:
- Per i militari dell’Arma dei Carabinieri: appartenenti ai ruoli dei Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri (inclusi quelli del Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri, che alla data di scadenza del bando siano idonei al servizio militare incondizionato, abbiano conseguito o stiano per conseguire il diploma, non abbiano superato i 30 anni di età e soddisfino ulteriori requisiti specificati nel bando.
- Per i cittadini italiani: che abbiano compiuto 17 anni e non superato i 26 anni (con estensione fino a 28 anni per chi ha prestato servizio militare), siano in possesso del diploma o lo conseguano entro l’anno scolastico 2024-2025, godano dei diritti civili e politici, non abbiano condanne penali e siano idonei dal punto di vista fisico e psichico.
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda deve essere compilata e inviata telematicamente attraverso il portale ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, seguendo le istruzioni fornite nel bando. È necessario registrarsi al portale e disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Fasi della selezione:
Il processo selettivo prevede:
- Prova preliminare: test a risposta multipla su cultura generale.
- Prove di efficienza fisica: valutazione delle capacità fisiche dei candidati.
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali: verifica dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.
- Prova scritta: tema su argomenti di cultura generale.
- Valutazione dei titoli: attribuzione di punteggi aggiuntivi per titoli posseduti.
Informazioni aggiuntive:
Dei 626 posti disponibili, 26 sono riservati alla formazione nella specializzazione in tutela forestale, ambientale e agroalimentare. I candidati possono esprimere preferenza per questa specializzazione al momento della domanda.
Per dettagli completi, requisiti specifici e modalità di partecipazione, si invita a consultare il bando ufficiale disponibile sul sito del Ministero della Difesa.