Concorso pubblico per l’ammissione di 1.330 allievi marescialli al 96° corso della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2024/2025.
Guardia di Finanza. Concetto pubblico per il reclutamento di 1.330 allievi marescialli al corso numero 96 presso la scuola degli Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2024/2025.
È stato bandito un concorso pubblico, basato su titoli ed esami, per l’ammissione di 1.330 allievi marescialli al corso numero 96 presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, per l’anno accademico 2024/2025.
I posti disponibili sono distribuiti come segue:
1. Sono riservati n. 1.250 posti al contingente ordinario, dei quali:
a) n. 21 posti sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato richiesto dall’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica del 26 luglio 1976, n.752, relativo al diploma di istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
b) n. 8 posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, o ai parenti in linea collaterale di secondo grado se sono gli unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto durante il servizio o a causa del servizio, che rispondono ai requisiti richiesti;
2. Sono destinati n. 80 posti al contingente di mare, suddivisi nel seguente modo:
a) n. 21 posti riservati alla specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
b) n. 21 posti riservati alla specializzazione “nocchiere” (NCH);
c) n. 29 posti riservati alla specializzazione “tecnico di macchine” (TDM);
d) n. 9 posti riservati alla specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Dei 29 posti disponibili per il contingente di mare nella specializzazione “tecnico di macchine”, n.16 sono riservati ai militari del Corpo che hanno frequentato con successo il corso “motorista navale” presso la Scuola Nautica della Guardia di Finanza, se valutati meritevoli dalle Autorità indicate nell’articolo 2, comma 5, in base ai requisiti stabiliti nell’articolo10 comma3 del decreto legislativo del12 maggio1995,n.199.
Requisiti e condizioni per partecipare al concorso
Possono partecipare al concorso:
a) Gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e appuntati finanzieri, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento o con ferma prefissata che hanno completato diciotto mesi di servizio nel Corpo della Guardia di Finanza che:
1) Non abbiano superato il giorno in cui compiono i trentacinque anni alla data di scadenza per la presentazione della domanda stabilita nell’articolo 3 comma1;
2) Non abbiano avuto comportamenti non idonei durante il servizio svolto;
3) Se attualmente in servizio permanente, non siano stati dichiarati non idonei a un avanzamento al grado superiore o, se dichiarati non idonei a un grado superiore, abbiano successivamente ottenuto un giudizio positivo con trascorsi almeno due anni dalla dichiarazione negativa;
4) Non siano imputati o condannati né abbiano ricevuto una punizione ai sensi dell’articolo444 c.p.p per reati non colposi né siano stati sottoposti a misure preventive;
5) Non siano oggetto di procedimenti disciplinari interni che potrebbero portare a sanzioni più gravi rispetto a una semplice consegna o essere oggetto di procedimenti disciplinari militari o disciplinari secondo l’articolo17 delle norme relative alle procedure penali (decreto legislativo del28 luglio1989,n.271);
6) Non siano sospesi dal servizio o dall’impiego né in aspettativa;
7) Non siano già stati rimandati d’autorità dal corso allievi marescialli della Guardia di Finanza o da corsi equivalenti;
b) I cittadini italiani, anche se già arruolati nelle forze armate, che:
1) Hanno compiuto diciassette anni entro la data di scadenza della domanda stabilita dall’articolo3 comma1 e non hanno superato il giorno in cui compiono i ventisei anni;
2) Se minorenni al momento della presentazione della domanda devono avere il consenso dei genitori o del genitore che esercita la potestà esclusiva o del tutore per arruolarsi volontariamente nella Guardia di Finanza;
3) Godono dei diritti civili e politici;
4) Non sono stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti da impieghi presso amministrazioni pubbliche né licenziati da lavori dipendenti dalle amministrazioni pubbliche a seguito di provvedimenti disciplinari né prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedenti arruolamenti nelle forze armate e nelle forze di polizia salvo eccezioni per quanto riguarda il contingente ordinario legate a disposizioni riguardanti l’inattitudine al volo o alla vita a bordo mentre per il contingente marinai proscioglimenti legate all’inattitudine al volo sono ammessibili;
5) Non hanno prestato servizio civile nazionale come obiettori di coscienza oppure hanno rinunciato a tale status come stabilito dall’articolo636 comma3 del decreto legislativo del15 marzo2010,n.66;
6) Non sono stati congedati per motivazioni disciplinari o inidoneità alla vita militare da accademie, scuole od istituti formativi delle forze armate e delle forze di polizia;
7) Alla data dell’incorporamento effettivo non sono imputati, condannati né hanno subito una pena ai sensi dell’articolo444 c.p.p per reati non colposi né sono stati sottoposti a misure preventive;
8) Alla data dell’incorporamento effettivo non si trovano in situazioni incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato d’ispettore della Guardia di Finanza;
9) Possiedono i requisiti stabiliti nell’articolo26 della legge del1º febbraio1989,n.53. A questo scopo, il Corpo della Guardia di Finanza verifica automaticamente la condotta impeccabile dei candidati in relazione alle funzioni proprie del grado da ricoprire; tali condizioni comportano l’esclusione dal reclutamento./
Anche se si ottiene un esito positivo ai test diagnostici, la guida in stato di ebbrezza che costituisce un reato, l’uso o il possesso di sostanze stupefacenti o psicotrope a scopo non terapeutico, anche se sporadici, occasionali o vecchi;
10) Non devono essere già stati rimandati, su decisione delle autorità, dal corso per allievi marescialli o da corsi equivalenti della Guardia di Finanza.
2. Tutti i candidati devono possedere anche un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che permetta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute.
Possono partecipare anche coloro che, pur non avendo il diploma richiesto alla data di scadenza per la presentazione delle domande, lo otterranno nell’anno scolastico 2023/2024.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata solo mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del 6 Aprile 2024.
Data di chiusura per l’invio delle candidature: 6 Apr 2024 12:00
Numero di posti disponibili: 1330
Ente di riferimento: Guardia di Finanza – Centro di Reclutamento Roma
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE
Ultima modifica il 8 Marzo 2024 da Redazione