Concorso Guardia di Finanza 2017: 461 posti per Allievi Marescialli

Nuovo concorso Guardia di Finanza 2017, per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione di 461 Allievi Marescialli all’89° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza, per l’anno accademico 2017/2018. Di seguito vedremo la suddivisione dei posti di lavoro, i requisiti richiesti e le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.

La domanda di partecipazione dovrà essere compilata online sul sito www.gdf.gov.it – area “Concorsi On line”, entro il 18 aprile 2017.

SUDDIVISIONE DEI POSTI DI LAVORO

Ecco come saranno suddivisi i posti di lavoro in Guardia di Finanza:

– n. 415 allievi marescialli del contingente ordinario;

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– n. 46 allievi marescialli del contingente di mare, così suddivisi:

  • 31 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC),
  • 15 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM).

REQUISITI RICHIESTI

Ecco quali sono i requisiti richiesti per poter partecipare al concorso:

  • i cittadini italiani, anche se già alle armi, che:

– abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età;

– godano dei diritti civili e politici;

– non siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate e di polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inattitudine al volo o alla navigazione;

– non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;

– non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi, né sottoposti a misura di prevenzione;

– non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato di ispettore della Guardia di finanza;

– siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l’ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L’accertamento di tale requisito viene effettuato d’ufficio dal Corpo della guardia di finanza;

– non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza;

– siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2016/2017.

 

  • gli appartenenti al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri nonché gli ufficiali di complemento del Corpo della guardia di finanza che:

– non abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, superato il giorno del compimento del 35° anno di età;

– siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute. Possono partecipare anche coloro che, pur non essendo in possesso del previsto diploma, lo conseguano nell’anno scolastico 2016/2017;

– non abbiano demeritato durante il servizio prestato;

– non siano stati giudicati, nell’ultimo biennio, “non idonei” all’avanzamento;

– non siano già stati rinviati, d’autorità, dal corso allievi marescialli, ovvero da corsi equipollenti, della Guardia di finanza.

FASI CONCORSUALI

Ecco le fasi del concorso:

a) una prova preliminare che consisterà in questionari a risposta multipla;

b) una prova scritta di composizione italiana;

c) l’accertamento dell’idoneità psico-fisica;

d) l’accertamento dell’idoneità attitudinale;

e) una prova orale di cultura generale;

f) l’esame facoltativo in una o più lingue estere, consistente in una prova scritta e una prova orale per ciascuna lingua prescelta;

g) una prova facoltativa di informatica.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni sul nuovo concorso Guardia di Finanza 2017 è possibile visitare il sito ufficiale nella sezione “concorsi pubblici”: concorso GdF.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings