Concorso Ispettorato del Lavoro per 350 Posti disponibili, ecco tutti i dettagli

L’attesa è palpabile per il prossimo concorso che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) prevede di annunciare nel corso del 2023.

L’INL ha pianificato un totale di 350 nuove assunzioni entro quest’anno, rivolte sia a diplomati che a laureati, inclusi assistenti e funzionari, le cui selezioni avverranno attraverso concorsi pubblici.

In dettaglio, esaminiamo tutte le informazioni riguardo al prossimo bando di concorso dell’INL, che rientra tra i prossimi concorsi in programma.

CONCORSO ISPETTORATO DEL LAVORO 2023
Il Piano triennale delle necessità di personale dell’INL per il periodo 2023-2025 prevede un totale di 500 nuove assunzioni nell’Ispettorato del Lavoro. Di queste, 350 saranno effettuate entro il 2023 e si tratteranno di contratti a tempo indeterminato.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Il reclutamento avverrà sia attraverso l’aggiornamento di graduatorie esistenti che tramite la pubblicazione di nuovi bandi di concorso. Pertanto, ci si aspetta che venga pubblicato uno o più nuovi bandi di concorso dell’INL nel 2023, sia per le assunzioni previste per quest’anno che per la creazione di nuove graduatorie da utilizzare nelle assunzioni del 2024 e del 2025.

Poiché gran parte del piano di assunzioni dell’ente è finalizzato a reclutare personale per svolgere compiti di vigilanza ispettiva, come ispettori del lavoro e figure simili, è probabile che venga annunciato anche un concorso specifico per ispettori del lavoro.

POSTI DISPONIBILI
Per quanto riguarda le posizioni da occupare, secondo il Piano Triennale delle Fabbisogni di Personale (PTFP) 2023-2025, delle 350 assunzioni programmate dall’Ispettorato del Lavoro entro il 2023, che includono anche nuovi concorsi dell’INL, sono suddivise nei seguenti profili:

– 10 posti per funzionari;
– 340 posti per assistenti.

Questi profili di assunzione sono correlati alla recente classificazione del personale stabilita dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le funzioni centrali 2019-2021.

CHI PUÒ PARTECIPARE
In base alle attuali disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le funzioni centrali, il requisito minimo di istruzione per accedere all’area dei funzionari è una laurea, mentre per l’area degli assistenti è richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Quindi, i futuri concorsi dell’Ispettorato del Lavoro previsti dal Piano Triennale delle Fabbisogni di Personale (PTFP) saranno aperti sia a diplomati che a laureati. Tuttavia, per quanto riguarda il concorso precedentemente bandito per 1249 posizioni di ispettori del lavoro e funzionari, occorre aver conseguito una laurea per partecipare.

Per ottenere informazioni precise sui requisiti di istruzione e i criteri di ammissione alle prossime procedure concorsuali dell’INL, è necessario attendere la pubblicazione dei nuovi bandi di concorso da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

Per restare aggiornati continuate a seguirci.

2 commenti su “Concorso Ispettorato del Lavoro per 350 Posti disponibili, ecco tutti i dettagli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings