Concorso Provinciale per Istruttori di Vigilanza a tempo indeterminato, ecco la domanda

Polizia LocaleNuovo concorso per istruttori di vigilanza, il contratto di lavoro sarà a tempo indeterminato. Il Comune ha pubblicato il bando di concorso finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato.

La Provincia di Vercelli, situata in Piemonte, ha annunciato un concorso per la posizione di istruttore nel profilo professionale della Vigilanza, con l’obiettivo di occupare due posizioni di lavoro.

Questa selezione pubblica è aperta a individui con un diploma e prevede l’assunzione di queste risorse tramite un contratto a tempo indeterminato (categoria C), all’interno del Settore Lavori Pubblici – Servizio Polizia Stradale Provinciale.

I candidati hanno tempo fino al 28 settembre 2023 per presentare la loro domanda di ammissione. Qui di seguito troverete tutti i dettagli sulla procedura di selezione, i requisiti richiesti e il bando da scaricare.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti richiesti:

– cittadinanza italiana o di uno dei paesi membri dell’UE;
– godimento dei diritti civili e politici o non essere incorso in alcune delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscano il possesso;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati destituiti, dispensati o decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– non aver subito condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
– essere, per i candidati maschi, in posizione regolare nei riguardi degli obblighi del servizio militare;
– diploma di scuola media superiore;
– possesso di patente di abilitazione alla guida di veicoli a motore di categoria “B”;
– possesso di sana e robusta costituzione organica in relazione all’attività specifica di polizia locale;
– assenza di condizioni patologiche che costituiscano causa di esclusione e cioè tutte le patologie o menomazioni che implicano danni o esiti di rilevanza funzionale;
– non essere stati espulsi dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati;
– non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– non trovarsi nelle condizioni di disabile di cui all’art. 1 della legge n. 68 del 1999;
– non essere riconosciuti obiettori di coscienza – legge n. 230/1998; per gli operatori ammessi al servizio civile, occorre aver rinunciato allo status di obiettore di coscienza, presentando apposita dichiarazione irrevocabile presso l’Ufficio nazionale per il servizio civile, decorsi almeno 5 anni dalla data di collocamento in congedo, secondo le norme previste per l’espletamento del servizio di leva;
– essere idonei a rivestire e svolgere incondizionatamente le funzioni connesse alla qualifica di agenti di pubblica sicurezza e ad effettuare servizio con armi.

MAGGIORI INFORMAZIONI

Per maggiori informazioni sul concorso per Agenti di Polizia Municipale visita il sito ufficiale: link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings