Concorso PERSONALE ATA 2025: Aggiornamento Graduatorie e domanda entro Giugno, ecco tutti i dettagli

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) svolge un ruolo fondamentale nel garantire il corretto funzionamento delle istituzioni scolastiche italiane. Per l’anno scolastico 2025/2026, sono previste diverse novità e opportunità per coloro che aspirano a entrare o avanzare in questa categoria professionale.

Aggiornamento delle Graduatorie di Circolo e di Istituto

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente aperto la procedura per l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto del personale ATA. Queste graduatorie, valide per il triennio 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, sostituiscono integralmente quelle precedenti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 giugno 2025. (mim.gov.it)

Nuove Certificazioni Richieste

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Una delle principali novità riguarda l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD). Questa certificazione attesta le competenze digitali di base, come l’uso di sistemi operativi, programmi di videoscrittura, fogli di calcolo e gestione della posta elettronica. È importante notare che tutti i profili del personale ATA, ad eccezione dei collaboratori scolastici, sono tenuti a possedere questa certificazione. Il Decreto Milleproroghe ha esteso il termine per l’ottenimento della CIAD al 30 aprile 2024, offrendo ai candidati più tempo per adeguarsi ai nuovi requisiti.

Concorsi e Opportunità di Assunzione

Per l’anno scolastico 2025/2026, sono previste numerose opportunità di assunzione per il personale ATA. In particolare, si attendono bandi per le Graduatorie Permanenti (24 Mesi), destinate a coloro che aspirano a un’assunzione a tempo indeterminato. Per accedere a queste graduatorie, è necessario aver maturato almeno 24 mesi di servizio come personale ATA nelle scuole statali. Inoltre, per i ruoli di Funzionari ed Elevate Qualificazioni, l’accesso avviene tramite concorsi pubblici riservati a candidati in possesso di una laurea magistrale e di una certificazione informatica.

Mobilità del Personale ATA

Il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) disciplina la mobilità del personale docente, educativo e ATA per il triennio 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028. Le operazioni di presentazione delle domande sono annuali e seguono le indicazioni emanate dalle specifiche Ordinanze Ministeriali. È fondamentale rimanere aggiornati sulle scadenze e sulle procedure per presentare correttamente la domanda di mobilità. (flcgil.it)

Conclusioni

L’anno scolastico 2025/2026 si prospetta ricco di novità e opportunità per il personale ATA. È essenziale che gli aspiranti e gli attuali membri del personale rimangano informati sulle scadenze, sui requisiti e sulle procedure per cogliere al meglio le possibilità offerte. La formazione continua e l’aggiornamento professionale rappresentano elementi chiave per una carriera di successo nel settore scolastico.

Lascia una risposta

Change privacy settings