Concorso VFP4 2024 Esercito, Marina, Aeronautica per 3.560 posti: Bando e domanda

È stato annunciato il bando di concorso VFP4 2024 con l’obiettivo di arruolare 3.560 persone nell’Esercito, nella Marina Militare, compresa la Capitaneria di Porto, e nell’Aeronautica Militare.
Il bando è riservato esclusivamente ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono attualmente in servizio o che sono in congedo per fine ferma.
Per poter partecipare al concorso, i candidati devono avere meno di 30 anni e possedere il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore).
Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 2 marzo 2024.
Nel seguito vengono fornite tutte le informazioni utili sul concorso, il bando da scaricare e le istruzioni su come inviare la domanda di ammissione. Saranno inoltre descritti i requisiti necessari per partecipare al concorso e le fasi della selezione pubblica.
BANDO CONCORSO VFP4 2024 ESERCITO, MARINA, AERONAUTICA
Si invitano gli interessati al concorso VFP4 2024 nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare a consultare attentamente il BANDO (Pdf 2 MB).
Per completezza informativa, si comunica che il bando è stato pubblicato su questo sito del portale inPA e anche sul portale dei concorsi online del Ministero della Difesa in questa sezione.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le candidature per il concorso VFP4 2024 devono essere presentate esclusivamente online tramite il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa entro il 2 marzo 2024.
Per accedere agli strumenti del portale è necessario disporre di credenziali rilasciate da un gestore di identità digitale nel sistema pubblico dell’identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS) o apposite chiavi di accesso rilasciate dal portale dei concorsi al termine della procedura guidata di accesso.
I candidati dovranno accedere al proprio profilo sul portale, selezionare il concorso a cui intendono partecipare e compilare la domanda online.

Il testo successivo descrive come si svilupperà il concorso riguardo alla ripartizione dei posti disponibili, chi può candidarsi e i requisiti richiesti insieme alla descrizione delle fasi della selezione.

CONCORSO VFP4 2024 PER 3.560 POSTI
Il Ministero della Difesa ha indetto un concorso finalizzato all’arruolamento di 3.560 VFP4 nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare per il 2024.
Saranno ammessi al concorso solo i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono attualmente in servizio o che sono in congedo per fine ferma appartenenti ai seguenti blocchi:
Nello specifico ci saranno:
– N. 1.220 posti disponibili per l’Esercito;
– N. 1.130 posti disponibili per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi della Marina Militare;
– N.424 posti disponibili per il Corpo delle Capitanerie di Porto della Marina Militare;
– N.786 posti disponibili nell’Aeronautica Militare.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

La procedura selettiva prevede una sola immissione con prevista incorporazione a partire dal mese di gennaio 2025.

Non è consentito partecipare al concorso per più Forze Armate e/o più Corpi previsti dal bando.
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA?
Per quanto riguarda l’Esercito:
– I VFP1 in servizio incorporati con il bando di concorso del 2022 possono presentare domanda;
– I VFP1 incorporati con qualunque bando/blocco relativo ad anni precedenti al 2022 possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 in servizio in rafferma possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 in congedo per fine ferma possono presentarsi al concorso.

Per la Marina Militare:
– I VFP1 in servizio incorporati con il primo o secondo blocco del bando del 2022 possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 incorporati con qualunque bando/blocco relativo ad anni precedenti al 2022 possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 in rafferma possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 in congedo per fine ferma possono presentarsi al concorso.

Per l’Aeronautica Militare:
– I VFP1 in servizio incorporati con il primo o secondo blocco del bando del 2022 possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 incorporati con qualunque bando/blocco relativo ad anni precedenti al 2022 possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 in servizio in rafferma possono presentarsi al concorso;
– I VFP1 in congedo per fine ferma possono presentarsi al concorso.

REQUISITI RICHIESTI
Possono accedere al concorso coloro che rispettano i seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti civili e politici;
– età compresa tra i 18 e i 30 anni;
– diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore);
– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione; non essere stati licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare; non essere stati prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica e quelli disposti ai sensi dell’articolo 957 comma 1 lettere b) ed e-bis) del Codice dell’Ordinamento Militare;
– non essere stati condannati per delitti non colposi; non aver subito una sentenza colpevole con pena condizionalmente sospesa o provvedimento penale sanzionatorio equivalente;
– non avere procedimenti penali in corso per reati intenzionali;
-non avere procedimenti disciplinari avviati a seguito di reato intenzionale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione pronunciata ai sensi dell’articolo 530 del codice di procedura penale;
-non avere subito misure prevenzione;
-dimostrare una condotta incensurabile.

L’ammissione alle Forze Armate è subordinata al possesso di specifici requisiti, tra i quali l’assoluta fedeltà alla Costituzione e alle ragioni di sicurezza dello Stato, nonché l’idoneità psico-fisica richiesta per l’impiego come volontario in servizio permanente. Inoltre, è richiesto un esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’utilizzo di alcool e sostanze stupefacenti a scopo non terapeutico.

Il 10% dei posti disponibili per ciascuna Forza Armata è riservato a diverse categorie, tra cui diplomati delle Scuole Militari e figli di militari deceduti in servizio.

La selezione avviene attraverso la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale, gli accertamenti fisio-psico-attitudinali e le prove di efficienza fisica. La prova di selezione consiste in 100 quesiti a risposta multipla su materie come matematica, italiano, cittadinanza e costituzione, ordinamento e regolamenti militari, storia, geografia, scienze, inglese e deduzioni logiche.

I titoli da valutare comprendono il periodo di servizio prestato come VFP1 o in rafferma, le missioni svolte in territorio nazionale o all’estero, le valutazioni relative all’ultimo documento caratteristico e i riconoscimenti ottenuti.

Le comunicazioni relative alla selezione saranno pubblicate nel portale dei concorsi e verranno comunicate ai candidati tramite una sezione privata del portale. Le graduatorie finali saranno rese note nel sito del Ministero della Difesa e nel Giornale Ufficiale della Difesa.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 2 Febbraio 2024 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings