Concorso Vigili del Fuoco 2023: 88 posti di lavoro disponibili, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
Il Concorso per il ruolo di Vice Direttori del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco per l’anno 2023 รจ stato ufficialmente annunciato, con un totale di 88 posti disponibili. Questa competizione รจ aperta esclusivamente agli ingegneri e agli architetti interessati.
Le richieste di partecipazione possono essere inoltrate a partire dal 26 settembre 2023 e fino al 25 ottobre 2023.
Qui di seguito, troverete un collegamento per scaricare il bando completo, i requisiti necessari per partecipare, le procedure di selezione dettagliate, le istruzioni su come presentare la domanda di ammissione e tutte le altre informazioni rilevanti.
CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2023
Ecco il testo riscritto:
Per partecipare al concorso, รจ necessario soddisfare i seguenti requisiti:
1. Essere cittadini italiani.
2. Godere dei diritti politici.
3. Avere un’etร massima di 35 anni, ad eccezione dei partecipanti al concorso destinatari della riserva di cui all’art. 1, comma 2, lettera a), che non sono soggetti a limiti di etร .
4. Dimostrare idoneitร fisica, psichica e attitudinale al servizio, conformemente ai requisiti stabiliti nel regolamento del Ministro dell’Interno datato 4 novembre 2019, n. 166.
5. Possedere una laurea magistrale in ingegneria o architettura, ottenuta al termine di un corso di laurea magistrale, in conformitร al decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Universitร e della Ricerca, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 9 luglio 2009. Le lauree universitarie in ingegneria e architettura conseguite secondo gli ordinamenti didattici precedenti e equiparate secondo il decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Universitร e della Ricerca, di concerto con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione del 9 luglio 2009, sono ammissibili per il concorso.
6. Possedere l’abilitazione professionale correlata ai titoli di cui sopra.
7. Avere le qualitร morali e di condotta richieste ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.