È uscito il Bando ARPA per DIPLOMATI a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione.
L’ARPAE dell’Emilia Romagna ha pubblicato un bando di concorso per tecnici assistenti, ovvero periti chimici. L’Agenzia sta cercando quattro diplomati da assumere con contratto a tempo indeterminato.
Il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione è l’11 dicembre 2023. Qui troverete tutti i dettagli sulla selezione, i requisiti necessari, come candidarsi e il bando da scaricare.
REQUISITI RICHIESTI
I candidati devono possedere i seguenti requisiti per partecipare:
-cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni indicate nel bando;
-idoneità fisica all’impiego;
-godimento dei diritti civili e politici;
-assenza di condanne penali o processi penali pendenti per reati che, se accertati con sentenza passata in giudicato, comportino la sanzione disciplinare del licenziamento, o per i quali la legge escluda l’ammissibilità all’impiego pubblico, o che l’Agenzia ritenga rilevanti in relazione alla posizione di lavoro da ricoprire;
-non essere stati licenziati per motivi disciplinari o dispensati per inabilità dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
-essere maggiorenni e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
-posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
Inoltre, ai candidati al concorso viene chiesto di possedere almeno uno dei seguenti titoli di studio:
-Diploma di maturità tecnica di Perito Chimico (precedente ordinamento);
-Diploma di maturità tecnica – Settore tecnologico – Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie (nuovo ordinamento);
-Diploma di maturità tecnica di Perito fisico industriale (precedente ordinamento);
-Diploma di maturità tecnica – Settore: tecnologico – Indirizzo: meccanica meccatronica ed energia – articolazione meccanica e meccatronica ed energia (nuovo ordinamento);
-Diploma di maturità professionale di Tecnico chimico-biologico (precedente ordinamento);
-Diploma di maturità professionale – Settore industria e artigianato – Indirizzo: produzioni industriali e artigianali – Articolazione: Industria (con formazione in ambito chimico-biologico) (nuovo ordinamento);
-Diploma di maturità scientifica ad indirizzo Chimico Biologico o Biologico Sanitario (precedente ordinamento);
-Diploma di maturità scientifica – Opzione Scienze Applicate (nuovo ordinamento).
Si segnala che sul concorso è stata riservata una posizione ai volontari FF.AA. E una posizione ai disabili ai sensi dell’art. 7 comma 2 secondo periodo della L. n. 68/1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
ATTIVITÀ DELL’ASSISTENTE TECNICO
L’assistente tecnico esegue operazioni tecniche rilevanti relative alla propria attività, come ad esempio indagini, rilievi, misurazioni, rappresentazioni grafiche, sopralluoghi e stime tecniche, si cura della tenuta dei documenti necessari, supervisiona l’esecuzione dei lavori assegnati e garantisce il rispetto delle normative sulla sicurezza.
Inoltre assiste il personale superiore nella progettazione e collaudo di opere e procedimenti, nella predisposizione di capitolati, nelle attività di studio e ricerca, nella sperimentazione di metodi, nuovi materiali ed applicazioni tecniche e nell’effettuazione delle operazioni funzionali al controllo, alle analisi e alla protezione dell’ambiente.
PROCEDURA DI SELEZIONE
In base al numero di domande presentate, Arpae si riserva il diritto di effettuare una prova preselettiva.
I candidati saranno valutati in base a due prove d’esame scritte ed orali riguardanti le seguenti materie:
-Arpae: i principali compiti e competenze (L.R. n. 44/1995 s.m.i. e L.R. n. 13/2015 s.m.i.) e i principi generali della L. n.132/2016 (Sistema Nazionale di prevenzione Ambientale-SNPA);
-L’assetto organizzativo generale ed analitico di Arpae (DDG 130/2021 e DDG 94/2023);
-Le principali tecniche di campionamento, trasporto e conservazione del campione per le seguenti matrici ambientali: acque di scarico, acque da reti di monitoraggio, suoli e siti contaminati, qualità dell’aria ed emissioni in atmosfera;
-Le principali tecniche di preparazione dei campioni (ad esempio: filtrazione, macinazione, estrazione con solvente, distillazione ecc.);
-Le principali tecniche di analisi strumentali (ad esempio: gravimetria, potenziometria, spettrofotometria UV/VIS, assorbimento atomico,cromatografia ionica,gascromatografia ecromatografia liquida ,spettrometria f mass ecc.);
-Le principali metodologie di analisi chimiche individuate dalla normativa vigente sulle matrici ambientali acqua,suolo e siti contaminati ,aria ed emissioni in atmosfera;
-Gli indirizzi della norma UNI EN ISO IEC 17025/2018 relativa all’accreditamento dei laboratori ,la taratura e il controllo degli strumenti ,le principali grandezze/parametri statistici che caratterizzano un metodo analitico(precisione ,accuratezza ,linearità,presentazione/espressione dei risultati e stima dell’incertezza di misura).
STIPENDIO
I vincitori del concorso riceveranno uno stipendio base pari a € 21.437.79 annui lordi oltre alle indennità del comparto e alla tredicesima mensilità.
ARPAE EMILIA ROMAGNA
L’Agenzia Regionale per la Prevenzione,l’Ambiente ed l’Energia dell’Emilia Romagna È stata fondata nel 2016 ed ha numerose sedi sul territorio regionale .L’ARPAE garantisce osservazione ,prevenzione ,ricerca e monitoraggio a fini della tutela della salute e sicurezza del territorio ,valorizzando le risorse ,la conoscenza ambientale ed la sostenibilità .
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda deve essere inviata tramite il Portale inPA del ARPAE Emilia Romagna entro l’11 dicembre 2023.