È uscito il Bando Comunale per Addetti accoglienza e informazioni, anche con Terza Media

È uscito il Bando Comunale per Addetti accoglienza e informazioni, anche con Terza Media. Ecco la domanda di partecipazione.

Il Comune di Milano, che si trova nella regione della Lombardia, ha pubblicato un annuncio per selezionare gli Esecutori dei servizi di accoglienza e informazione (ESAI) – Area degli operatori esperti attraverso un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 7 persone. È possibile presentare la domanda di partecipazione entro il 22 gennaio 2024. In questo testo, troverete una descrizione dettagliata del profilo professionale richiesto, i criteri di ammissibilità, come presentare la domanda e altre informazioni utili riguardanti la selezione.

L’incaricato dei servizi di accoglienza e informazione svolge una serie di attività come l’apertura e la chiusura delle strutture e degli spazi interni, il monitoraggio degli accessi e la verifica dei titoli d’accesso, l’accoglienza degli utenti, la regolamentazione del flusso del pubblico, la collaborazione alla sorveglianza, la vigilanza sull’interno della struttura e la segnalazione di eventuali problemi, il controllo dei dispositivi di sicurezza, l’applicazione dei primi interventi di sicurezza e la gestione delle emergenze, il rilevamento dei disservizi e la segnalazione ai dipartimenti competenti. Il professionista cercato deve possedere alcune competenze specifiche come l’individuazione del fabbisogno informativo dei clienti, la risoluzione delle lamentele e reclami, il monitoraggio dei cambiamenti ambientali della struttura, l’organizzazione dei flussi informativi interni ed esterni e l’utilizzo degli strumenti tecnici professionali.

I requisiti richiesti per partecipare sono: cittadinanza italiana o dell’Unione Europea o una categoria specificata nel bando; età compresa tra i 18 e i 65 anni; godimento dei diritti civili e politici; non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo; non essere stati licenziati o destituiti dal Comune di Milano o altre pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per avere acquisito l’impiego mediante dichiarazioni mendaci o produzioni di documenti falsi; non avere subito condanne penali che impediscono l’assunzione in una pubblica amministrazione; non aver subito limitazioni fisiche alle attività e mansioni lavorative; per i candidati maschi si richiede anche una posizione regolare nei confronti degli obblighi militari.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

I candidati inoltre devono possedere uno dei seguenti titoli di studio: aver completato almeno due anni di esperienza lavorativa in una pubblica amministrazione o un’impresa privata dopo aver adempiuto all’obbligo scolastico; qualifica dell’Istruzione e Formazione Professionale conseguita dopo tre anni presso Istituti Professionali di Stato o Scuole abilitate legalmente, concentrate su operatori ai servizi all’impresa o ai servizi di promozione e accoglienza; diploma dell’Istruzione e Formazione Professionale conseguito dopo quattro anni presso Istituti Professionali di Stato o scuole riconosciute legalmente riguardanti le specializzazioni in tecnico dei servizi d’impresa o dei servizi di promozione e accoglienza; diploma della Scuola Secondaria Superiore rilasciato da Istituti riconosciuti legalmente.

La selezione prevede due prove d’esame: una prova scritta (o pratica) e una prova orale che verificheranno le conoscenze generali sulla legge sui dipendenti delle pubbliche amministrazioni, le normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, la conoscenza delle apparecchiature informatiche comuni, la padronanza della lingua inglese. In caso di prova pratica verranno testate capacità di comunicazione efficace e rapporto con il cliente, collaborazione nell’equipe, capacità mediazionale e decisionale sotto stress.

La domanda di partecipazione al concorso del Comune di Milano per esecutore servizi accoglienza e informazione può essere compilata ed inviata online tramite il Portale inPA entro le ore 12:00 del 22 gennaio 2024. Accedere alla piattaforma richiede autenticazione con SPID, CIE, CNS oppure credenziali eIDAS.

Durante la procedura di candidatura, è necessario che il richiedente inserisca il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

È bene notare che tutte le comunicazioni riguardanti il concorso dovranno essere inviate esclusivamente all’indirizzo PEC istituzionale: Ru.Selezioni@pec.comune.milano.it. Non saranno prese in considerazione le richieste pervenute tramite canali diversi da quello sopra indicato.
Inoltre, è previsto il pagamento di una tassa d’iscrizione pari a 10 euro.
Nel caso in cui si riscontrassero problemi durante l’invio della domanda, è raccomandabile consultare una guida che spiega come registrarsi al portale inPA e come presentare la candidatura in modo chiaro e semplice.

Per quanto riguarda la selezione degli esecutori dei servizi di accoglienza e informazione, si consiglia di leggere attentamente il bando (Pdf 305 KB) per conoscere tutte le disposizioni relative alla selezione. Il bando è stato pubblicato sulla pagina web del Comune di Milano per garantire una massima trasparenza nell’accesso alle opportunità di lavoro.
La prova scritta si svolgerà il 29 gennaio 2024, mentre la prova orale sarà il 5 febbraio 2024. Tutte le successive comunicazioni relative alla procedura di concorso saranno pubblicate sul portale inPA e sul sito del Comune di Milano.

Ultima modifica il 23 Dicembre 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings