È uscito il Bando Comunale per Addetti Pubbliche Affissioni a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione.
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 UNITA’ NELL’AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI CON PROFILO PROFESSIONALE TECNICO MANUTENTIVO, ADDETTO ALLE PUBBLICHE AFFISSIONI.
Descrizione:
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 unità inquadrata nell’Area degli Operatori Esperti con profilo di Tecnico manutentivo e con mansioni di addetto alle pubbliche affissioni, a tempo pieno e indeterminato, da assegnare all’Area 1 Economico-Finanziaria.
Al profilo professionale è attribuito il trattamento economico iniziale dell’area di appartenenza, stabilito dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni Locali, integrato dalla tredicesima mensilità, nonché da ogni ulteriore indennità o emolumento, se ed in quanto previsti dalle vigenti disposizioni legislative o contrattuali. II trattamento economico è soggetto alle ritenute di legge.
Sul posto messo a concorso opera la riserva di cui all’art. 1014 comma 1 e 3 e dall’art. 678 comma 9 del D. Lgs. 66/2010 in favore dei volontari delle Forze Armate e la riserva di cui all’art. 1 comma 9-bis del D. L. 44/2023 a favore degli operatori volontari del servizio civile.
E’ garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, così come previsto dal D. Lgs. n. 198/2006 e dall’art. 35 del D. Lgs. n. 165/2001.
Ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. n. 487/1994 come modificato dal D.P.R. n. 82/2023, l’Amministrazione dà atto che la percentuale di rappresentatività per l’Area degli Operatori Esperti alla data del 31/12/2022 è pari al 53,80% per il genere maschile e al 46,20% per il genere femminile. Non trova applicazione il titolo di preferenza di cui all’art. 5 co. 4 lett. o) del D.P.R. n. 487/1994.
Al 31/12/2022 la percentuale di personale in servizio appartenente alle categorie riservatarie di cui alla legge 68/1999 è pari al 7%. Si dà atto che risulta coperta la quota d’obbligo riservata alle categorie protette.
Trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 3 comma 2 lett. f) del D.P.R. 487/1994 come modificato dal D.P.R. 82/2023 previste per i soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
I requisiti richiesti dal presente articolo devono essere posseduti dagli aspiranti candidati sia alla data di scadenza per la presentazione della domanda sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Requisiti generali:
- a) cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea oppurestatuso condizione previsti dall’art. 38 comma 1, 2 e 3bis del d.lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;
- b) aver compiuto l’età di anni 18;
- c) godimento dei diritti politici e civili nello Stato di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica Italiana;
- d) idoneità psico-fisica all’impiego. Il riconoscimento dell’idoneità senza limitazione e/o senza prescrizioni all’esercizio al profilo di tecnico manutentivo addetto alle pubbliche affissioni, come accertata dal medico competente, è condizione necessaria per procedere all’assunzione;
- e) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- f) non essere stati destituiti o dispensati presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari; non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- g) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- h) non avere procedimenti penali pendenti (in caso contrario, darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale);
- j) per i cittadini soggetti all’obbligo di leva, essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- i) conoscenza di base della lingua inglese;
- l) conoscenza dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse;
- m) patente di guida categoria B.
Requisiti specifici:
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti specifici requisiti:
1) titolo di studio attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico, accompagnato da una specifica qualificazione professionale con diploma o attestato di qualifica rilasciato da Istituto professionale dello Stato, dalla Regione o da Centri di formazione professionale legalmente riconosciuti. Per i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle Autorità competenti, del provvedimento di riconoscimento di equivalenza del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente bando, così come previsto dall’art. 38 D.lgs. 165/2001;
2) esperienza professionale/lavorativa di almeno 3 anni presso datori di lavoro pubblici o privati in profilo professionale equivalente con assegnazione di mansioni oggetto del presente bando. Ai fini del presente bando si considerano datori di lavoro pubblici le Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 2 del D. Lgs. 30/03/2001 n.165, le aziende speciali, le istituzioni, le società per azioni o a responsabilità limitata di cui all’art. 113 del D. Lgs n. 267/2000, a partecipazione locale, prevalente o minoritaria, ai sensi di quanto disposto dall’art. 21 del vigente Regolamento sulle procedure concorsuali.
La domanda scade il 26 Ottobre 2023.
Ente: comune di Viareggio.
Link per approfondimenti, clicca qui.
Ultima modifica il 8 Ottobre 2023 da Redazione