È uscito il Bando di Concorso per ADDETTI SEGRETERIA AMMINISTRATIVA per DIPLOMATI

È stato pubblicato il Bando per la selezione di ADDETTI ALLA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA, riservato a diplomati.

Si tratta di un avviso pubblico che prevede la selezione, basata su titoli ed esami, per l’occupazione di 2 posizioni a tempo pieno e indeterminato nel ruolo di impiegato amministrativo – Area Assistenti, posizione economica iniziale – CCNL Funzioni centrali 2019-2021 (precedentemente indicato come sezione enti pubblici non economici B1). Queste posizioni riguardano l’assolvimento di compiti amministrativi presso il Consiglio dell’Ordine degli Assistenti sociali della regione Lombardia.

Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
a) Avere un’età non inferiore a 18 anni al momento della scadenza del presente bando;
b) Possedere cittadinanza italiana o adempiere ai requisiti stabiliti dall’art. 38 comma 1, 2 e 3 bis del d.lgs. 30/03/2001, n. 165 (se in quest’ultimo caso, è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana);
c) Essere fisicamente idonei alle mansioni indicate nel bando. La verifica dell’idoneità fisica per l’impiego sarà effettuata dall’Amministrazione in conformità alle norme sulla salute e sicurezza sul luogo di lavoro stabilite dal d.lgs. n. 81/2008 al momento dell’assunzione;
d) Godere dei diritti politici e civili. I candidati stranieri non italiani e non titolari dello status di rifugiato o protezione sussidiaria devono godere dei diritti civili e politici nel loro Paese di cittadinanza;
e) Non essere privati dei diritti di voto attivo nel Paese di cittadinanza;
f) Possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado: i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono avere un titolo di studio dichiarato equipollente dall’autorità competente, in base all’art. 38, comma 3, del D.lvo 165/2001. I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero devono allegare, pena l’esclusione, una traduzione autenticata presso l’ambasciata o il consolato italiano competente. Inoltre, devono fornire i dettagli del decreto di equiparazione rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica oppure dichiarare di averne fatto richiesta;
g) Essere in regolare posizione riguardo all’obbligo di leva (solo per i candidati italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, secondo l’art. 1, L. n. 226/2004).

h) Non aver subito destituzioni o dispensazioni da un impiego all’interno di una pubblica amministrazione a causa di rendimento insufficiente persistente, in virtù delle norme del settore, o essere stati dichiarati decaduti o licenziati per ragioni analoghe, oppure essere stati dichiarati decaduti per aver ottenuto la nomina o l’assunzione mediante l’uso di documenti falsi o gravemente viziati;

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

i) Non aver subito condanne penali né avere procedimenti penali in corso che, secondo le leggi in vigore, impediscano di instaurare un rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione. Coloro che sono coinvolti in procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, o che hanno precedenti penali iscritti nel casellario giudiziale come stabilito dall’art. 3 del DPR 14 novembre 2002, n. 313, devono comunicarlo al momento della candidatura, specificando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che l’ha emesso o l’autorità presso la quale è in corso un eventuale procedimento penale;

j) Non aver subito licenziamenti disciplinari o licenziamenti per giusta causa da un impiego all’interno di una pubblica amministrazione;

k) Non essere stati interdetti o sottoposti a misure che, secondo la normativa attuale, impediscono la nomina a impieghi pubblici;

l) Possedere una buona conoscenza dei sistemi informatici e dell’utilizzo del computer personale;

m) Avere una buona conoscenza della lingua inglese e una conoscenza adeguata della lingua italiana (per i candidati non italiani).

Tutti questi requisiti devono essere soddisfatti entro la data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso e devono essere mantenuti anche al momento dell’assunzione in servizio.

PUOI SCARICARE IL BANDO COMPLETO.

La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle ore 12:00 del 30 settembre 2023.

 

Ultima modifica il 23 Agosto 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings