È uscito il Bando di Concorso per Custodi di Museo con Licenza Media, ecco la domanda di partecipazione

È uscito il Bando di Concorso per Custodi di Museo con Licenza Media, ecco la domanda di partecipazione, i requisiti richiesti e tutte le informazioni utili.

La domanda scade il giorno 25 settembre 2025.

Avviso di selezione pubblica

Il Comune rende noto che è indetta una procedura selettiva per titoli ed esame pratico, finalizzata alla formazione di una graduatoria di merito da utilizzare per l’assunzione, presso il Settore Affari Generali – Servizio Villa Arbusto, di 1 unità di personale con profilo di Operatore (ex cat. A).
La figura ricercata è quella di Custode del Museo di Villa Arbusto, da inserire con contratto a tempo determinato e pieno (36 ore settimanali), per una durata stagionale di tre mesi (ottobre – dicembre 2025), in base alle esigenze organizzative dell’Ente.

Il trattamento economico sarà quello previsto dal CCNL Enti Locali – Area Operatori, profilo Custode (ex cat. A), con le relative indennità di comparto, assegni familiari, istituti accessori e tredicesima mensilità, nei limiti e con le ritenute stabilite dalla normativa vigente.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Il presente bando garantisce parità di accesso tra uomini e donne, in conformità alla Legge 125/1991 e all’art. 57 del D.Lgs. 165/2001.


Requisiti di partecipazione

Per poter accedere alla selezione è necessario possedere, alla data di scadenza del bando, i seguenti requisiti (pena esclusione):

a. Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, con le equiparazioni previste dalle norme vigenti;
b. Età minima di 18 anni compiuti;
c. Idoneità psico-fisica alle mansioni proprie del profilo di Custode, attestata secondo la normativa. L’amministrazione potrà disporre visite mediche di controllo sui candidati idonei;
d. Regolare posizione militare, se dovuta (per i soli candidati di sesso maschile);
e. Godimento dei diritti civili e politici;
f. Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che comportino l’esclusione dall’accesso agli impieghi pubblici;
g. Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da precedenti rapporti con la Pubblica Amministrazione per insufficiente rendimento, né decaduti da un impiego statale a seguito di dichiarazioni mendaci o documenti falsi;
h. Titolo di studio: licenza della scuola dell’obbligo o titolo equipollente riconosciuto dalla legge;
i. Conoscenza di base della lingua inglese e capacità di utilizzo del personal computer e delle applicazioni informatiche più comuni.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 10 Settembre 2025 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings