È uscito il Bando per 15 Addetti Chiamate Emergenza 112 ASL, serve il DIPLOMA, contratto di lavoro a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, insieme all’Azienda USL di Bologna e all’Azienda USL della Romagna, indette un concorso pubblico, basato su titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 15 posti nel ruolo di “Tecnico” con il profilo di “Assistente Tecnico – Area degli Assistenti”.
I posti saranno assegnati alle Centrali Uniche di Risposta del Servizio NUE 112 nelle sedi di Parma e Bologna e alle Centrali NEA 116117 nelle sedi di Parma, Bologna e Ravenna.
I posti disponibili sono così ripartiti:
– 5 posti presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, di cui 1 riservato prioritariamente secondo i criteri specificati;
– 5 posti presso l’Azienda USL di Bologna, di cui 1 riservato prioritariamente secondo i criteri specificati;
– 5 posti presso l’Azienda USL della Romagna, di cui 1 riservato prioritariamente secondo i criteri specificati.
Gli operatori della Centrale Unica di Risposta (CUR 112) si occupano di gestire le chiamate ricevute dai numeri di emergenza nazionale e di identificare la natura dell’emergenza, fornendo assistenza in lingua straniera se necessario.
Gli operatori del Numero Europeo Armonizzato (NEA 116117) gestiscono le richieste di accesso a prestazioni sanitarie non urgenti e forniscono informazioni sanitarie.
Il concorso permetterà la creazione di tre graduatorie separate per le aziende coinvolte e i candidati dovranno specificare a quale azienda intendono concorrere.
I requisiti generali di ammissione includono la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, un’adeguata conoscenza della lingua italiana, e il godimento dei diritti civili e politici.
Non ci sono limiti di età per partecipare, tranne quelli previsti dalle normative per il collocamento a riposo d’ufficio.
I candidati devono essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, e nel caso di titolo di studio conseguito all’estero, deve essere stato riconosciuto come equipollente al titolo italiano.
La procedura concorsuale sarà gestita dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma come ente capofila, e ogni aspetto non specificato nel bando sarà regolato dalla normativa vigente, inclusi gli aspetti giuridici ed economici relativi alle posizioni in selezione. La parità di opportunità tra uomini e donne è garantita ai sensi delle normative vigenti.
Inoltre, il candidato dovrà essere fisicamente idoneo alle mansioni del profilo professionale e della categoria a selezione, e l’idoneità fisica sarà verificata prima dell’assunzione.
Si fa riferimento alla vigente normativa in materia per tutto ciò che non è previsto nel presente bando.
Requisiti specifici di ammissione
Il candidato deve essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di concorso, del seguente titolo di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Il titolo di studio conseguito all’estero deve avere ottenuto, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso, il riconoscimento di equipollenza al titolo italiano rilasciato dalle competenti autorità. A tal fine, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, il candidato dovrà indicare, a pena esclusione, gli estremi del decreto/riconoscimento dell’equipollenza al corrispondente titolo italiano in base alla normativa vigente. Possono comunque essere ammessi a partecipare al concorso, con riserva, anche coloro i quali, in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, abbiano, entro i termini di cui sopra, fatto richiesta di equiparazione alle competenti autorità così come disposto dall’art. 38 comma 3 del D. Lgs. 165/2001.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.