È uscito il Bando per 8 Diplomati, Istruttori di Vigilanza 2025, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
Ente di riferimento:
Comune di Pescara, è stato emesso un avviso pubblico per il concorso di istruttori di vigilanza. L’obiettivo di questa selezione è l’assunzione di diplomati a tempo indeterminato e a tempo pieno. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata per il 24 luglio 2025. Di seguito, verranno forniti i requisiti richiesti, le informazioni sulle fasi del processo selettivo, il metodo per presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e qualsiasi altra informazione utile.
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per diventare istruttori di vigilanza (o per determinare il numero di posti dopo la selezione preliminare), occorre soddisfare i seguenti requisiti:
– avere un’età non inferiore ai 18 anni alla scadenza dell’avviso;
– essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado della durata di cinque anni;
– possedere la patente di guida di categoria “B”;
– essere cittadini italiani o appartenenti ad uno Stato dell’Unione Europea;
– non essere stati destituiti o dispensati da una posizione lavorativa presso una pubblica amministrazione a causa di rendimento insufficiente o decaduti da una posizione statale;
– non avere subito condanne penali, in particolare per i reati previsti nel capitolo I del titolo II del Libro Secondo del codice penale, né aver subito sanzioni disciplinari né avere procedimenti disciplinari in corso;
– soddisfare i requisiti specifici richiesti dall’articolo 5, comma 2 della Legge n. 65/1986 per diventare agenti della pubblica sicurezza.
Si precisa che un posto sarà riservato ai militari volontari delle Forze Armate.
PROCESSO SELETTIVO
La selezione si basa sulla valutazione dei titoli e sul superamento delle seguenti prove:
– prova di efficienza fisica (piegamenti sulle braccia e corsa);
– prova scritta;
– prova orale.
Il punteggio minimo richiesto per superare la prova scritta e accedere all’esame orale è 21 su 30.
La prova orale si considererà superata con un voto minimo di 21 su 30.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I candidati devono inviare la domanda entro il 19 marzo 2024 utilizzando esclusivamente la piattaforma telematica inPA. È possibile trovare il link per la candidatura su questa pagina.
L’autenticazione sulla piattaforma richiede SPID/CIE/CNS o credenziali eIDAS.
I concorrenti devono indicare un indirizzo email certificato (PEC).
L’ammissione al concorso richiede il pagamento obbligatorio di una quota di 10 euro.
In caso di problemi durante l’invio della domanda, consigliamo la lettura della guida che spiega in modo chiaro e semplice come registrarsi su inPA e candidarsi.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.