È uscito il Bando per Addetti Ufficio Processo 2024, 3946 posti in tutta Italia, ecco la domanda

È uscito il Bando per Addetti Ufficio Processo 2024, 3946 posti in tutta Italia, ecco la domanda di partecipazione.

È stato annunciato il concorso per il reclutamento di personale come Addetti all’Ufficio Processo 2024, finalizzato a coprire 3946 posizioni di lavoro in varie regioni italiane, ad eccezione di Trento e Bolzano.

La selezione pubblica è aperta a candidati con laurea in materie giuridiche, ma sono previste anche riserve di posti per laureati in discipline economiche e politiche.

La scadenza per presentare la domanda di ammissione alla selezione pubblica è il 26 aprile 2024.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Nei prossimi paragrafi verranno illustrati i requisiti necessari, le prove previste, cosa studiare e come prepararsi, oltre a tutte le altre informazioni utili. Sarà anche possibile scaricare e consultare il bando del concorso per Addetti Ufficio Processo.

Il concorso per Addetti Ufficio Processo 2024 ha aperto le iscrizioni su base distrettuale, ad eccezione delle sedi di Trento e Bolzano. L’obiettivo è reclutare 3946 unità di personale non dirigenziale dell’Area funzionari del Ministero della Giustizia. Di queste:

– Nella Corte di Cassazione sono disponibili 95 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Ancona ci sono 51 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Bari ci sono 121 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Bologna ci sono 196 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Brescia ci sono 139 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Cagliari ci sono 127 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Caltanissetta ci sono 38 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Campobasso ci sono 21 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Catania ci sono 120 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Catanzaro ci sono 150 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Firenze ci sono 205 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello di Genova ci sono 146 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de L’Aquila ci sono 88 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Lecce ci sono 92 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Messina ci sono 41 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Milano ci sono 347 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Napoli ci sono 460 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Palermo ci sono 157 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Perugia ci sono 47 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Potenza ci sono 58 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Reggio Calabria ci sono 91 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Roma ci sono 494 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Salerno ci sono 93 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Torino ci sono 260 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Trieste ci sono 106 posti;
– Nel Distretto della Corte di Appello de Venezia ci sono 203 posti.

Si precisa che i candidati possono presentare la domanda solo per uno dei codici del concorso.

Per essere ammessi al concorso Addetti all’Ufficio Processo 2024 occorrono i seguenti requisiti generici:

– Possesso della cittadinanza italiana o dei requisiti indicati sul bando.
– Aver compiuto la maggiore età.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
– Non aver subito destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o licenziamento per lo stesso motivo, né essere decaduti per aver ottenuto nomina o assunzione mediante documentazione falsa o viziata.
– Non avere riportato condanne definitive che impediscono l’assunzione presso una pubblica amministrazione, oppure comunicarne al momento dell’iscrizione come indicato nel bando.
– Idoneità fisica al ruolo specifico.

Inoltre, per candidarsi al concorso per Addetti all’Ufficio Processo è richiesto uno dei seguenti titoli universitari in ambito giuridico:

-Laurea in Scienze dei servizi giuridici o titoli equipollenti.
-Diploma in Giurisprudenza o titoli equipollenti.
-Laurea Specialistica in Giurisprudenza, Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica o titoli equipollenti.
-Laurea Magistrale in Giurisprudenza o titoli equipollenti.

Inoltre, nei limiti degli articoli indicati, possono partecipare anche coloro che hanno una laurea in ambito economico e politico:

-Laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale, Scienze economiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali o titoli equipollenti.
-Diploma in Economia e commercio o Scienze politiche o titoli equipollenti.
-Laurea Specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze politiche, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economico aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Sociologia, Studi europei o titoli equipollenti.
-Laurea Magistrale in Relazioni internazionali, Scienze dell’economia, Scienze politiche, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze economico aziendali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e ricerca sociale o Studi europei o titoli equipollenti.

Possono partecipare anche coloro che conseguiranno i titoli entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando del concorso.

È prevista una riserva di posti per i laureati in discipline economiche e politiche su ogni sede. Per maggiori dettagli si invita alla lettura del bando disponibile alla fine del testo.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Leggi anche:

Concorso 2024 Addetti Ufficio Processo: lavoro nei Tribunali di tutta Italia, ecco i dettagli

Ultima modifica il 19 Aprile 2024 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings