È uscito il Bando per Autisti ASL con Terza media e patente B, ecco la domanda di partecipazione.
AVVISO PUBBLICO, AI SENSI DELL’ART. 16 LEGGE N. 56/87 E S.M.I., PER
L’AVVIAMENTO A SELEZIONE DI N. 1 UNITÀ CON PROFILO PROFESSIONALE
OPERATORE TECNICO AUTISTA (CCNL COMPARTO SANITA’ – AREA DEL
PERSONALE DI SUPPORTO), A TEMPO PARZIALE E DETERMINATO MESI SEI, DA
ASSEGNARE ALL’ AZIENDA SANITARIA TERRITORIALE PESARO URBINO –
DIREZIONE AMMINISTRATIVA OSPEDALIERA SEDE DI FOSSOMBRONE.
Avviso pubblico per la selezione di 1 Operatore Tecnico – Autista presso l’AST Pesaro Urbino
L’Azienda Sanitaria Territoriale di Pesaro Urbino comunica che nella giornata di giovedì 29 ottobre 2025, dalle ore 00:00 alle ore 23:59, sarà possibile partecipare alla selezione per l’avviamento al lavoro ai sensi dell’art. 16 della Legge n. 56/1987.
Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente online tramite il Portale del Cittadino “Janet” della Regione Marche, accessibile al link:
https://janet.regione.marche.it/
Le istruzioni operative per l’invio della domanda sono indicate nel dettaglio all’articolo 4 del bando ufficiale.
Dettagli della selezione
Ente richiedente: AST Pesaro Urbino
Data della richiesta: 07 ottobre 2025
Posti disponibili: 1
Tipologia contrattuale: Tempo determinato
Durata dell’incarico: 6 mesi, con possibilità di proroga
Profilo professionale: Operatore Tecnico – Autista
Classificazione ISTAT 2011: Cod. 7.4.2 – Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
Area contrattuale: Comparto Sanità – Area del personale di supporto
✅ Requisiti obbligatori
Per poter partecipare alla selezione è necessario:
- Possedere la patente di guida categoria B in corso di validità (da allegare in formato PDF fronte-retro alla candidatura, pena l’esclusione);
- Aver conseguito il titolo di scuola dell’obbligo o titolo superiore;
- Essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego.
Prova selettiva
La selezione non prevede una valutazione comparativa, ma mira esclusivamente a verificare l’idoneità del candidato.
Le prove consisteranno in:
- Prova pratica, finalizzata a valutare la capacità di guida di autovetture e mezzi furgonati;
- Colloquio orale, che verterà su:
- le mansioni e le responsabilità dell’autista sanitario;
- le norme sulla sicurezza sul lavoro e sulla privacy;
- i doveri e il comportamento del personale dipendente pubblico.
Orario di lavoro
- Part-time: 30 ore settimanali
- Turnazione: mattina e pomeriggio
Per tutti i dettagli ufficiali e per presentare la candidatura, è necessario consultare l’avviso completo pubblicato sul portale Janet della Regione Marche.
Ultima modifica il 21 Ottobre 2025 da Redazione
ho già fatto questo tipo rilavoro
Possiedo le patenti superiori…