È uscito il Bando per Bibliotecari Comunali, serve il DIPLOMA, ecco la domanda e tutti i dettagli

Concorso Pubblico per la Posizione a Tempo Indeterminato di Bibliotecario nel Servizio Biblioteca e Archivio – Ottobre 2023

Si rende noto il bando di concorso pubblico, basato esclusivamente su esami, volto a selezionare un (1) Istruttore Amministrativo con specializzazione in Biblioteconomia. Questo concorso rientra nell’ambito dell’Area degli Istruttori, come definito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Funzioni Locali datato 16 novembre 2022. La posizione offerta prevede un contratto a tempo pieno e indeterminato, con una durata di 36 ore settimanali. Inoltre, si applica una priorità di assunzione a favore dei volontari delle Forze Armate.

Questo concorso è indetto dalla Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, e più specificamente dalla Città di Crescentino. L’obiettivo è coprire la posizione di Istruttore Amministrativo con il profilo di Bibliotecario, all’interno dell’Area degli Istruttori come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro datato 16 novembre 2022, che riguarda il comparto delle Funzioni Locali. Il candidato selezionato lavorerà a tempo pieno e in modo indeterminato presso l’Area AA.GG. e la Segreteria del Servizio Biblioteca e Archivio.

Per ulteriori dettagli, si prega di consultare il bando completo.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti per l’ammissione per BIBLIOTECARIO Servizio Biblioteca e Archivio

Per l’ammissione alla selezione pubblica è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso a corso universitario di laurea. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è necessario essere in possesso della documentazione comprovante l’equiparazione al corrispondente titolo di studio italiano previsto dall’art. 38, comma 3, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165;
Nel caso di possesso di titoli di studio equipollenti, sarà cura del candidato dimostrare la suddetta equipollenza mediante l’indicazione del provvedimento normativo che la sancisce. Per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione è subordinata al riconoscimento o equiparazione degli stessi al titolo di studio previsto per l’accesso, ai sensi della normativa vigente.
2. età non inferiore agli anni 18 (la partecipazione al concorso non è più soggetta a limiti di età);
3. possesso di patente di guida per autoveicoli (cat. “B”),
4. possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti:
a. godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza;
b. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c. avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

5. non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
6. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per persistente, insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego presso le stesse per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi viziati da invalidità non sanabili, ovvero non essere dipendenti dello Stato o di Enti Pubblici collocati a riposo anche in applicazione di disposizioni di carattere transitorio e speciale;
7. non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso la pubblica amministrazione; coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
8. essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (tale requisito deve essere posseduto soltanto dai cittadini italiani soggetti al suddetto obbligo, ovvero i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31 Dicembre 1985);
9. l’idoneità fisica all’impiego (l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a preventiva visita medica di controllo il vincitore del concorso, in base alla normativa vigente; è fatta salva la tutela dei portatori di handicap per i quali, ai sensi dell’art. 22 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, non è richiesta la certificazione di sana e robusta costituzione fisica);
10. godimento diritti civili;
11. conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
12. conoscenza di una lingua inglese, la cui conoscenza di base sarà accertata durante la prova orale.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: giorno 15 OTTOBRE 2023

Ultima modifica il 8 Ottobre 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings