È uscito il Bando per Bidelli Coadiutori, serve il DIPLOMA, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
Il Conservatorio Benedetto Marcelli, in Veneto, offre una nuova opportunità di lavoro per il personale ATA, con un concorso aperto agli operatori e agli ex coadiutori (bidelli).
Questo concorso mira a creare una graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato e/o per supplenze.
La scadenza per presentare la domanda di ammissione è il giorno 8 maggio 2024.
Qui di seguito troverai tutti i dettagli sulla selezione, i requisiti richiesti, le istruzioni per la presentazione della domanda di partecipazione e il link per scaricare il bando completo.
REQUISITI NECESSARI
I candidati che desiderano partecipare al concorso per collaboratori presso il Conservatorio Briccialdi devono possedere i requisiti generali previsti per i concorsi pubblici, che includono:
– cittadinanza italiana o i requisiti specificati nel bando;
– età minima di 18 anni senza un limite massimo, salvo le restrizioni generali sull’assunzione nella pubblica amministrazione;
– idoneità fisica per l’impiego;
– godimento dei diritti civili e politici;
– regolare situazione in materia di obblighi militari;
– assenza di condanne penali che potrebbero precludere l’accesso all’impiego pubblico; si consiglia di consultare il bando per ulteriori dettagli;
– non essere stati esclusi dal diritto di voto attivo;
– non essere stati licenziati per motivi disciplinari né destituiti o dispensati da impieghi presso la pubblica amministrazione a causa di rendimento insufficiente, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito del riconoscimento che l’impiego stesso era stato ottenuto mediante produzione di documenti falsi o in modo non valido;
– conoscenza adeguata della lingua italiana certificata ad un livello non inferiore al B2; durante la prova orale, il candidato dovrà dimostrare di comprendere correttamente le domande e di sostenere una conversazione in modo chiaro e comprensibile.
Inoltre, è necessario possedere un diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o un “Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso di studi disciplinati dal D.lgs. n. 61/2017, che attesti il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per superare il periodo di istruzione predetto.
Eventuali comunicazioni aggiuntive saranno pubblicate mediante avviso sul Portale inPA, sul portale AFAM e sul sito web del Conservatorio di Terni.
Ultima modifica il 6 Maggio 2024 da Redazione