Il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso per il reclutamento di 1.500 allievi vice-ispettori della Polizia di Stato. I candidati selezionati saranno chiamati a svolgere funzioni di pubblica sicurezza e a contrastare la criminalità su tutto il territorio nazionale.
Per partecipare, è necessario essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e non aver compiuto il 28º anno di età.
I vincitori del concorso verranno nominati allievi vice-ispettori e dovranno frequentare un corso di formazione. Al termine, saranno assegnati a un ufficio situato al di fuori della regione di nascita, di residenza e di quelle limitrofe. Per quanto riguarda le eccezioni territoriali, la Sicilia è considerata limitrofa alla Calabria, mentre la Sardegna è considerata limitrofa al Lazio.
Le domande di partecipazione potranno essere inviate dalle ore 00:00 del 1° aprile fino alle 23:59 del 30 aprile, esclusivamente tramite il portale online: https://concorsionline.poliziadistato.it. Per accedere e completare la registrazione, è necessario possedere le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Per consultare il bando completo e ottenere tutte le informazioni dettagliate, clicca qui.
La Polizia di Stato è una delle forze di polizia italiane a ordinamento civile, dipendente dal Ministero dell’Interno. Ha il compito di garantire la sicurezza pubblica, prevenire e contrastare la criminalità, tutelare l’ordine pubblico e vigilare sul rispetto delle leggi.
Opera su tutto il territorio nazionale attraverso questure, commissariati e reparti specializzati, come la Polizia Stradale, Ferroviaria, Postale e delle Comunicazioni, oltre ai Reparti Mobili per il controllo dell’ordine pubblico.
Gli agenti della Polizia di Stato possono accedere alla carriera attraverso concorsi pubblici per diversi ruoli, dai semplici agenti ai gradi più alti, come ispettori e dirigenti.