È uscito il Bando per Lavorare all’ASP negli uffici Ospedalieri, 50 posti per Diplomati a tempo indeterminato.
Concorso ASP Catania 2025: bando per 50 posti a tempo indeterminato per diplomati
L’ASP di Catania ha aperto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, volto al reclutamento a tempo indeterminato di 50 unità nel profilo di Assistente Amministrativo. L’ente, con sede in Via Santa Maria la Grande n. 5 a Catania, ha pubblicato il bando allo scopo di rafforzare il proprio organico nell’ambito amministrativo.
Posti messi a concorso
In totale sono messi a disposizione 50 posti per il profilo di Assistente Amministrativo. All’interno di questa dotazione, sono previste alcune riserve dedicate:
- Volontari delle Forze Armate: fino al 30% dei posti.
- Lavoratori subordinati con contratto a tempo determinato presso l’ASP di Catania, con almeno tre anni di servizio nel profilo oggetto del concorso, fino al 10%.
- Personale interno dell’azienda: fino al 10%.
- Ulteriori riserve eventualmente previste dalla normativa vigente.
I candidati che intendono usufruire di una riserva devono dichiararlo espressamente nella domanda.
Requisiti richiesti
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana oppure di uno Stato membro dell’Unione Europea (ove previsto).
- Idoneità fisica all’impiego (verificata dall’azienda prima dell’immissione in servizio).
- Non essere esclusi dall’elettorato attivo; non essere stati destituiti o dispensati da Pubblica Amministrazione per insufficiente rendimento; non essere decaduti da un impiego pubblico per utilizzo di documenti falsi; non essere stati licenziati ai sensi delle normative sul pubblico impiego.
Titolo di studio richiesto: - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale).
- Se il titolo è stato conseguito all’estero, deve essere riconosciuto equipollente al titolo italiano entro la data di scadenza del bando.
Prove d’esame
La selezione è articolata per titoli ed esami, con un punteggio complessivo suddiviso tra prove d’esame (70 punti) e titoli (30 punti).
- È prevista una prova preselettiva nel caso in cui le domande superino le 800 unità. Tale prova consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie del profilo, sull’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale e sulla capacità di analisi e risoluzione di problemi operativi. I candidati con invalidità pari o superiore all’80% sono esonerati dalla preselezione.
- Prova scritta (30 punti): potrà consistere in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica/multipla; per superarla è necessario ottenere almeno 21/30.
- Prova pratica (20 punti): riguarda l’esecuzione di tecniche amministrative, la predisposizione di atti/provvedimenti tipici del profilo o la risoluzione di un caso concreto; è superata con almeno 14/20.
- Prova orale (20 punti): approfondisce le materie della prova scritta e valuta anche la conoscenza informatica e della lingua inglese; anche qui il punteggio minimo richiesto è 14/20.
Materie d’esame
Le materie previste per le prove scritte e orali includono:
- Nozioni di diritto costituzionale e diritto amministrativo.
- Legislazione sanitaria nazionale e regionale e organizzazione delle aziende ed enti del SSN.
- Principi generali del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.
- Principi generali in materia di documentazione amministrativa, accesso agli atti, trasparenza, anticorruzione e privacy.
- Elementi di contabilità pubblica, con particolare riferimento alle norme del codice degli appalti.
La prova pratica sarà centrata anche su tecniche specifiche del profilo o sulla redazione di un provvedimento relativo all’attività amministrativa delle aziende del SSN.
Come presentare la domanda
La candidatura deve essere presentata esclusivamente online tramite l’apposita procedura disponibile sul sito dell’ASP di Catania. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 20 novembre 2025.
Per partecipare occorre:
- Attivare lo SPID (o altra identità digitale riconosciuta).
- Possedere una PEC intestata al candidato.
- Effettuare un versamento non rimborsabile di 15 € come contributo di selezione (indicato nella causale “Contributo spese concorso Assistente Amministrativo”, con bonifico all’ASP di Catania).
- Allegare alla domanda: un documento di identità valido (PDF non modificabile); se il titolo è estero, il decreto di riconoscimento dell’equipollenza; ricevuta del pagamento; eventuale certificazione medica per handicap o esenzione dalla preselettiva.
Preparazione consigliata
Per affrontare con successo il concorso è fondamentale una preparazione mirata che includa:
- Studio approfondito delle materie previste e aggiornamento sulle normative.
- Esercitazione con quiz a risposta multipla per prendere familiarità con la modalità di verifica.
- Allenamento nella lingua inglese e nelle competenze digitali richieste.
Puoi scaricare il bando da qui: bando
Ultima modifica il 22 Ottobre 2025 da Redazione
