È uscito il Bando per Lavorare nella Polizia Locale, serve il DIPLOMA, domanda

Nuovo bando di concorso pubblico Comunale finalizzato all’assunzione di agenti di Polizia locale a tempo indeterminato. Di seguito vedremo tutti i requisiti richiesti.

L’Unione Montana dei Comuni del Mugello indice un concorso pubblico per esami per l’assunzione di n. 3 unità di personale con contratto a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di “Agente di Polizia Locale” – Area degli Istruttori del vigente CCNL relativo al personale del comparto Funzioni locali, da destinare alla Struttura Unica di Polizia Municipale dell’Unione Mugello che svolge la funzione nei territori dei Comuni di Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello, Dicomano, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e san Piero e Vicchio.

Le domande di partecipazione possono essere presentate entro il 9 agosto 2025.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sui requisiti, il processo di selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti richiesti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’UE;
  • essere maggiorenni e non avere un’età superiore all’età costituente il limite per il collocamento a
    riposo d’ufficio alla scadenza del presente bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico – fisica all’impiego ed alle mansioni indicate nel bando;
  • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
  • assenza di destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per
    persistente insufficiente rendimento o licenziamento da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
  • non essere stati interdetti o sottoposti a misure che per legge escludono l’accesso agli
    impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • non aver impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma; con riferimento a tale requisito si
    specifica che coloro i quali siano stati ammessi a prestare servizio come obiettori di coscienza
    devono aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore mediante apposita dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
  • diploma di maturità quinquennale o laurea;
  • patente di abilitazione alla guida di motoveicoli e autoveicoli (patente di categoria A2 e di categoria B oppure solo di categoria B se conseguita prima del 25/04/1988);
  • conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • non trovarsi nella condizione di disabile di cui alla Legge n. 68/99 (art. 3, comma 4).

Per maggiori informazioni: link.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings