È uscito il Concorso Pubblico per Archivista Bibliotecario a tempo indeterminato, stipendio EUR 1.700

È uscito il Concorso Pubblico per Archivista Bibliotecario a tempo indeterminato, stipendio EUR 1.700. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.

La domanda scade il 3 Novembre 2022.

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea o come indicato dal bando;
  • pieno godimento dei diritti politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • essere maggiorenni;
  • idoneità fisica all’impiego oggetto del bando di concorso;
  • assenza di condanne penali, anche non definitive, e di procedimenti penali in corso, per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • assenza licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo oggettivo;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • adempimento degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani soggetti a tali obblighi);
  • laurea specialistica (D.M. 509/99 Classe 5/S) oppure laurea magistrale (D.M. 270/04 – Classe LM-5 in Archivistica e biblioteconomia o equipollenti) oppure Laurea Specialistica, Laurea Magistrale, diploma di laurea o laurea triennale.

Inoltre è richiesto uno tra i seguenti titoli:

  • diploma di specializzazione rilasciato dalle Scuole di archivistica paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato;
  • diploma rilasciato dalla Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica;
  • diploma di biblioteconomia rilasciato da scuole di perfezionamento annesse alle università italiane o da scuole e istituti stranieri equiparati;
  • diploma della Scuola Vaticana di biblioteconomia;
  • dottorato di ricerca o Master universitario di secondo livello in materie attinenti ai beni archivistici o librari (o equivalente).

Per ulteriori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 31 Ottobre 2022 da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings