Ferrovie dello Stato assume Diplomati come Macchinisti in diverse regioni italiane, ecco la domanda di partecipazione, i requisiti richiesti e tutte le informazioni utili.
La domanda scade il giorno 12 settembre 2025.
Tipologia contrattuale:
Inserimento previsto con contratto di apprendistato professionalizzante.
Luogo di lavoro:
Regione Puglia.
Requisiti necessari:
- Etร compresa tra i 18 e i 29 anni, in linea con la tipologia contrattuale prevista;
- Possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale conseguito in uno dei seguenti indirizzi:
- Manutenzione e Assistenza Tecnica
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Informatica e Telecomunicazioni
- Trasporti e Logistica
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Liceo Scientifico (tradizionale, opzione scienze applicate o sezione sportiva)
- Residenza nella Regione Puglia.
Titolo preferenziale:
Il voto di diploma potrร costituire elemento di preferenza in fase di selezione.
Iter di selezione:
I candidati che supereranno con esito positivo le prove di selezione, composte da test online e colloqui, saranno inseriti in una graduatoria valida per 12 mesi dalla data di scadenza dei test, a condizione che siano mantenuti i requisiti richiesti, in particolare quello anagrafico (18-29 anni).
Breve storia di Ferrovie dello Stato
Le Ferrovie dello Stato Italiane (FS) nascono ufficialmente il 1ยฐ luglio 1905, quando lo Stato decide di assumere la gestione diretta delle linee ferroviarie principali, fino ad allora affidate a societร private. Negli anni successivi la rete ferroviaria diventa un simbolo di unitร nazionale e un fattore decisivo per lo sviluppo economico del Paese.
Dopo la seconda guerra mondiale, FS si impegna nella ricostruzione delle infrastrutture e nellโammodernamento del materiale rotabile. Negli anni โ80 e โ90 introduce i primi treni ad alta velocitร , fino allโinaugurazione della linea RomaโFirenze, la โDirettissimaโ.
Nel 2000, con la trasformazione in societร per azioni, FS avvia un processo di rinnovamento che la porta a diventare uno dei principali gruppi ferroviari europei, con servizi di trasporto passeggeri e merci. Oggi Trenitalia, societร del Gruppo FS, gestisce i treni ad alta velocitร Frecciarossa, i collegamenti regionali e gran parte del trasporto ferroviario italiano, mantenendo un ruolo centrale nella mobilitร del Paese.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 5 Settembre 2025 da Redazione