L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di tre Collaboratori Tecnici degli Enti di Ricerca (CTER), rivolto a diplomati. Le posizioni aperte sono così suddivise:
- Profilo 1: due posti nell’Area Tecnico Gestionale per il supporto tecnico-scientifico nella gestione di progetti di ricerca.
- Profilo 2: un posto nell’Area Tecnico Gestionale per il supporto tecnico-gestionale dei servizi generali.
I candidati possono presentare domanda per un solo profilo e la sede di lavoro sarà l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali a Roma.
Requisiti Generali:
Per partecipare al concorso, è necessario possedere i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea.
- Iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza (solo per i cittadini italiani).
- Età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo previsto per il collocamento a riposo.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica al servizio continuativo e incondizionato all’impiego.
- Regolarità rispetto agli obblighi di leva.
- Assenza di condanne penali definitive che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
- Non essere stati licenziati da un impiego pubblico per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
- Non essere stati licenziati per motivi disciplinari, secondo i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro della Pubblica Amministrazione.
- Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
Titolo di Studio:
È richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto (qualsiasi diploma di maturità è valido).
Procedura di Selezione:
La selezione prevede la valutazione dei titoli e una prova d’esame. I contenuti della prova variano in base al profilo scelto:
- Profilo 1:
- Gestione tecnico-amministrativa di programmi scientifici finanziati da enti nazionali e internazionali.
- Rendicontazione tecnico-finanziaria di progetti scientifici.
- Conoscenza delle piattaforme di gestione progetti dei principali enti finanziatori (ESA/UE).
- Conoscenza dell’ordinamento interno dell’INAF.
- Competenza nell’uso di sistemi informatici e software.
- Conoscenza della lingua inglese.
- Profilio 2:
- Procedure tecnico-informatiche e amministrative per la gestione delle trasferte del personale dell’ente.
- Gestione del sito web dell’istituto.
- Conoscenza dell’ordinamento interno dell’INAF.
- Competenza nell’uso di sistemi informatici e software.
- Conoscenza della lingua inglese.
Presentazione della Domanda:
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 16 marzo 2025. È possibile consultare il bando completo e ottenere ulteriori informazioni sul sito ufficiale dell’INAF.
Aggiornamenti e Comunicazioni:
Tutte le successive comunicazioni riguardanti il concorso, comprese le date delle prove d’esame e le graduatorie, saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’INAF.
Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo, si invita a consultare il sito ufficiale dell’INAF.