L’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Istituto Rittmeyer Regionale per i Ciechi, con sede a Trieste, ha bandito un concorso per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di operatori del trasporto nell’Area degli Operatori Esperti. Le candidature devono essere presentate entro il 12 marzo 2025.
Requisiti richiesti
I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, come previsto dall’articolo 38 del D.Lgs. 165/2001;
- Godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Iscrizione nelle liste elettorali del proprio paese;
- Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva, se previsti;
- Assenza di destituzioni o dispense dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Assenza di condanne penali definitive per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste.
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- Licenza di scuola dell’obbligo o licenza media (è considerata valida anche la licenza elementare conseguita prima dell’entrata in vigore della legge n. 1859/62);
- Patente di guida di categoria D in corso di validità e Certificato di Qualificazione del Conducente (C.Q.C.).
Titoli preferenziali
Saranno valutati positivamente i seguenti titoli, in ordine di priorità:
- Servizio prestato, per almeno sei mesi continuativi o frazionati, presso Aziende pubbliche di Servizi alla Persona in ruoli analoghi a quello da ricoprire;
- Servizio prestato, per almeno sei mesi continuativi o frazionati, presso enti pubblici in ruoli analoghi;
- Servizio prestato, per almeno sei mesi continuativi o frazionati, presso enti privati in ruoli analoghi.
Stipendio
Il trattamento economico per il tempo pieno prevede:
- Stipendio base annuo: € 19.034,51;
- Tredicesima mensilità: € 1.594,14;
- Indennità di comparto mensile: € 39,31 (per 12 mensilità);
- Indennità di vacanza contrattuale: € 7,93.
A questi importi si aggiungono eventuali salari accessori e futuri miglioramenti retributivi derivanti da rinnovi contrattuali.
Modalità di selezione
La selezione prevede la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una scritta e una pratico-orale. Le prove verteranno su:
- Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.);
- Nozioni sul codice della strada (D.Lgs. 285/1992 e s.m.);
- Nozioni sulla manutenzione degli automezzi.
La prova orale includerà anche domande sui diritti e doveri dei dipendenti pubblici e una verifica delle competenze pratiche.
Presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica entro il 12 marzo 2025, attraverso la piattaforma dedicata accessibile tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È richiesto il pagamento di un contributo spese di € 10,00.
Bando e comunicazioni successive
Il bando completo è disponibile sul sito dell’Istituto Rittmeyer nella sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso”. Le informazioni relative al calendario e al luogo delle prove saranno pubblicate sul medesimo sito almeno 20 giorni prima del loro svolgimento.
Informazioni sull’Istituto Rittmeyer
Fondato nel 1913 dalla baronessa Cecilia de Rittmeyer come centro di assistenza per non vedenti, l’Istituto Rittmeyer sviluppa progetti personalizzati attraverso un’équipe polifunzionale, offrendo supporto all’integrazione scolastica e attività dedicate parallele a quelle scolastiche.