La RAI assume DIPLOMATI come tecnici della produzione, ecco bando e domanda di partecipazione. Di seguito vedremo tutti i dettagli e i requisiti richiesti.
La domanda scade il 26 agosto 2025.
Requisiti di partecipazione
La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di:
a. Diploma quinquennale di Scuola secondaria di secondo grado:
– Istituto Tecnico Industriale – previgente ordinamento
– Istituto Tecnico settore Tecnologico
– Istituto Professionale settore Industria e Artigianato – previgente ordinamento
– Istituto Professionale – Manutenzione e assistenza tecnica
– Istituto Professionale – Industria e artigianato per il made in Italy
– Istituto Professionale – Servizi culturali e di spettacolo
– Liceo Scientifico
B. Patente di guida automobilistica cat. “B”.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Il Tecnico di Produzione RAI è una figura professionale fondamentale nel processo di realizzazione dei programmi televisivi e radiofonici. Lavora dietro le quinte per garantire che la parte tecnica della produzione si svolga senza intoppi.
Cosa fa nello specifico il Tecnico di Produzione in RAI
Ecco un elenco delle principali attività:
1. Gestione tecnica delle riprese
- Predispone le attrezzature video e audio prima delle riprese.
- Supporta operatori di ripresa, fonici, registi e altri tecnici.
- Collabora per il corretto posizionamento di microfoni, telecamere, luci, cavi ecc.
2. Supporto durante la produzione
- Monitora gli aspetti tecnici durante la diretta o la registrazione.
- Interviene in caso di problemi tecnici per evitare interruzioni.
- Coordina il lavoro con altri tecnici come fonici, cameraman, tecnici luci, ecc.
️ 3. Montaggio e post-produzione
- In alcune produzioni, partecipa al montaggio audio-video.
- Collabora con il reparto editing per garantire la qualità del materiale registrato.
4. Manutenzione delle attrezzature
- Effettua controlli tecnici di routine.
- Verifica il funzionamento delle apparecchiature.
- Segnala o esegue interventi di manutenzione ordinaria.
5. Supporto a eventi esterni e collegamenti
- In trasmissioni fuori dagli studi (esterne), cura l’allestimento tecnico (furgoni regia, parabole, ecc.).
- Garantisce la trasmissione del segnale audio-video verso gli studi centrali o le reti.
Requisiti e competenze richieste
- Diploma tecnico (es. elettronica, telecomunicazioni, informatica) o laurea nel settore.
- Conoscenze di audio/video, reti, broadcasting, elettronica.
- Capacità di lavoro in squadra e gestione dello stress.
- Spesso si richiede disponibilità a lavorare su turni, nei festivi e in trasferta.
Come si accede al ruolo in RAI
- Solitamente tramite selezioni pubbliche o concorsi banditi direttamente dalla RAI (pubblicati sul loro sito ufficiale).
- Le selezioni prevedono: prove tecniche, colloqui attitudinali e spesso test scritti su competenze tecniche.