L’Università degli Studi di Foggia ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di funzionari nel settore tecnico-informatico, finalizzato all’attuazione di progetti di edilizia universitaria. La scadenza per la presentazione delle domande è il 9 aprile 2025.
Requisiti richiesti:
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea.
- Maggiore età.
- Possesso di una delle seguenti lauree:
- Diploma di laurea in Ingegneria Civile o Ingegneria Edile (ordinamento previgente al D.M. n. 509/99) o titolo equipollente.
- Laurea specialistica (D.M. n. 509/99) nelle classi 4/S o 28/S.
- Laurea magistrale (D.M. 270/04) nelle classi LM-04, LM-23 o LM-24.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Assenza di condanne penali definitive o procedimenti penali in corso che impediscano l’assunzione presso una pubblica amministrazione.
- Regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).
- Assenza di vincoli di parentela o affinità fino al quarto grado con il Rettore, il Direttore Generale o membri del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Foggia.
Procedura di selezione:
- Prova scritta: consisterà in una prova a risposta aperta, teorico-pratica, sulle seguenti materie:
- Legge 240/2010.
- Statuto dell’Università di Foggia.
- Decreto Legislativo 36/2023.
- Scienza e tecnica delle costruzioni.
- Progettazione di fondazioni ed elementi di geotecnica.
- Monitoraggio e diagnostica delle strutture, interpretazione di quadri fessurativi e dissesti, consolidamento delle strutture.
- Norme Tecniche sulle Costruzioni (D.M. 17/1/2018) e relativa circolare esplicativa (21 gennaio 2019, n. 7 del C.S.LL.PP.).
- Normative relative alla manutenzione, adeguamento e recupero di edifici esistenti, nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse universitario.
- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
- Decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca n. 1274 del 10/12/2021.
- Legislazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche), con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri.
- Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo e diritto di accesso.
- Legge 190/2012 in materia di anticorruzione.
- D.Lgs. 33/2013 e successive modifiche sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.
- Prova orale: verterà sulle stesse materie della prova scritta.
Come presentare la domanda:
I candidati devono presentare la domanda di partecipazione entro il 9 aprile 2025, seguendo le indicazioni dettagliate nel bando ufficiale. È fondamentale leggere attentamente il bando per conoscere le modalità di invio della domanda, la documentazione da allegare e ogni altra informazione pertinente.
Comunicazioni successive:
Tutte le comunicazioni relative al concorso, inclusi eventuali aggiornamenti e l’esito delle selezioni, saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’Università di Foggia. Si consiglia ai candidati di monitorare regolarmente il sito per restare aggiornati.
Università degli Studi di Foggia:
L’Università di Foggia, situata in Puglia, offre numerose opportunità di lavoro attraverso concorsi pubblici. Per restare informati sulle future selezioni, è possibile consultare periodicamente il loro sito ufficiale.