L’Università assume 52 Diplomati a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
Sono stati banditi dei nuovi concorsi presso l’Università di Torino per il 2024 al fine di coprire un totale di 52 posti di lavoro.
Si tratta di due selezioni pubbliche aperte a coloro che hanno ottenuto un diploma, di cui una riservata alle persone con disabilità.
Le assunzioni saranno effettuate tramite contratto a tempo indeterminato.
La scadenza per presentare la domanda di ammissione è fissata per il 18 marzo 2024.
A seguire forniamo tutte le informazioni pertinenti sui profili professionali, i requisiti richiesti, la procedura selettiva e come presentare la domanda di ammissione. I bandi da scaricare saranno resi disponibili.
CONCORSI UNIVERSITÀ DI TORINO 2024 PER 52 POSTI
L’Università di Torino, situata in Piemonte, ha indetto due concorsi pubblici per diplomati al fine di assumere i seguenti profili professionali:
– 25 posti di categoria C, posizione economica C1, nell’Area amministrativa, riservati alle categorie previste dalla Legge 68/99 (categorie protette);
– 27 posti di categoria C, posizione economica C1, nell’Area tecnico, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per soddisfare le esigenze della Direzione sicurezza, logistica e manutenzione e della Direzione edilizia e sostenibilità.
ATTIVITÀ DEI PROFILI PROFESSIONALI
I vincitori dei concorsi per diplomati indetti dall’Università di Torino per il 2024 si occuperanno delle seguenti mansioni:
PERSONALE AREA AMMINISTRATIVA (CONCORSO RISERVATO A PERSONE CON DISABILITÀ)
Le mansioni previste sono:
– supporto ai processi amministrativi della struttura di riferimento attraverso la preparazione delle procedure istruzionali, degli atti e delle procedure conformemente alle normative e ai regolamenti vigenti;
– applicazione delle normative relative all’impiego pubblico, alla trasparenza e all’anticorruzione e alla protezione dei dati;
– utilizzo dei sistemi informatici per l’applicazione tecnico-operativa nei contesti universitari; raccolta, organizzazione ed elaborazione dei dati e altre informazioni.
PERSONALE AREA TECNICA
Le mansioni previste sono:
– svolgere ruoli tecnico-professionali nell’ambito dei contratti pubblici sia per opere sia per forniture e servizi, con particolare attenzione alla progettazione e alla successiva esecuzione dei contratti nel rispetto dei tempi, dei costi e delle tecniche previste, in conformità alla normativa vigente e secondo le regole dell’arte; monitoraggio dell’attività oggetto dei contratti tramite ispezioni in loco.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi per diplomati indetti dall’Università di Torino per il 2024 i candidati che soddisfano i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ossia:
– età minima di 18 anni;
– cittadinanza italiana o cittadinanza di un altro Stato membro dell’Unione Europea o altra categoria specificata nei bandi;
– godimento dei diritti politici;
– idoneità fisica;
– ottemperanza agli obblighi militari per coloro nati fino al 1985;
– nessuna esclusione dall’elettorato politico attivo né destituzione o dispensa da impieghi presso enti pubblici a causa delle prestazioni insufficienti; non essere decaduti da altri impieghi statali secondo l’art.127, lettera D del decreto legislativo del 1957 n.3.
Inoltre, i candidati al concorso per il personale nell’area amministrativa devono appartenere alle categorie disabili stabilite dalla Legge 68/99 e iscriversi al collocamento mirato.
TITOLI DI STUDIO
Per partecipare alle selezioni pubbliche è necessario possedere almeno uno dei seguenti titoli di studio:
CONCORSO PERSONALE AREA AMMINISTRATIVA (RISERVATO A PERSONE CON DISABILITÀ)
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
CONCORSO PERSONALE AREA TECNICA
– Diploma di Geometra;
– Diploma di Perito Edile;
– Diploma di Perito Elettronico;
– Diploma di Perito Industriale;
– Diploma di Perito Elettrico;
– Diploma di Perito Elettrotecnico;
– Diploma di Perito Termotecnico;
– Diploma di Perito Meccanico;
– Laurea in Ingegneria o Architettura considerata titolo accettato tra quelli indicati nel bando.
SELEZIONE CONCORSI UNIVERSITÀ DI TORINO 2024
Dovuto al numero delle richieste pervenute per i concorsi dell’Università di Torino potrebbe esserci una fase preliminare di selezione.
Successivamente, i candidati saranno sottoposti a due prove d’esame: una scritta e una orale, per entrambi i concorsi pubblici.
La prova scritta potrà comprendere una serie di domande a risposta breve e/o quiz volti a valutare le competenze tecniche richieste per il profilo professionale oggetto del concorso.
La prova orale verterà sugli stessi argomenti della prova scritta oltre a testare la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
Queste selezioni pubbliche rispettano le nuove disposizioni previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
DOMANDA CONCORSI UNIVERSITÀ DI TORINO 2024
Le domande per partecipare ai concorsi dell’Università di Torino per il 2024 devono essere presentate online esclusivamente entro le ore 15:00 del 18 marzo 2024. È necessario accedere a questa pagina mediante credenziali SPID.
Quando ci si candida per una selezione pubblica è sempre utile avere una propria casella di posta elettronica certificata (PEC) poiché gli enti possono comunicare con i candidati anche tramite PEC. Coloro che non ne dispongono possono leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti comodamente da casa.
BANDI CONCORSI UNIVERSITÀ DI TORINO 2024
Invitiamo tutti gli interessati ai concorsi per diplomati presso l’Università di Torino nel 2024 a leggere attentamente i bandi:
– Concorso personale area amministrativa BANDO (Pdf 7 Mb);
– Concorso personale area tecnica BANDO (Pdf 365 Kb).
Segnaliamo che i bandi sono stati pubblicati sul portale del reclutamento inPA nelle seguenti pagine:
– Concorso riservato a persone con disabilità per personale area amministrativa pagina del processo di candidatura;
– Concorso personale area tecnica pagina del processo di candidatura.
UNIVERSITÀ DI TORINO
L’Università degli Studi di Torino è uno degli atenei più importanti ed antichi d’Italia. Fondata agli inizi del XV secolo, ospita attualmente 27 dipartimenti e 6 scuole specialistiche oltre alla Scuola superiore “Ferdinando Rossi”. Inoltre vi sono attivi anche sei diversi centri di ricerca.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative ai procedimenti concorsuali, incluse le date degli esami saranno rese note tramite pubblicazione nel sito web dell’università all’interno della sezione ‘Lavora in Ateneo’ nonché sul portale inPA.