L’università assume DIPLOMATI e laureati da inserire negli Uffici Amministrativi e tecnici a tempo indeterminato, ecco la domanda

Nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di diplomati e laureati a tempo indeterminato presso l’università degli studi. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e le informazioni per poter inviare la domanda.

L’Università degli Studi di Milano ha annunciato nuovi concorsi per laureati e diplomati.

Gli interessati potranno presentare la domanda di ammissione fino al 19 settembre 2025.

Di seguito, forniamo tutte le informazioni sui profili professionali, i requisiti richiesti, la procedura di selezione, le modalità per candidarsi e i bandi da scaricare.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Requisiti richiesti:

1) Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
a) Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o laurea indicata nel bando.
Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero, il/la candidato/a deve indicare
gli estremi della dichiarazione già in proprio possesso, rilasciata dall’Autorità competente,
dalla quale risulti che tale titolo è riconosciuto equivalenza/equipollenza al titolo di studio
richiesto dal presente bando. In mancanza della predetta dichiarazione di
equivalenza/equipollenza, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 38, comma 3,
del D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 1, comma 28-quinquies, del D.L.
30.12.2021, n. 228, conv., con modificazioni, dalla L. 25.02.2022, n. 15, il/la candidato/a è
ammesso/a con riserva alla presente procedura, laddove dichiari di aver presentato
domanda di riconoscimento del titolo di studio estero alle autorità competenti;
b) Attestazione della lingua inglese di livello B2 o superiore (attestabile attraverso il percorso di
studi o tramite attestato rilasciato da un ente certificatore di lingue straniere riconosciuto dal
MUR: https://piattaformaenticert.pubblica.istruzione.it/pocl-piattaforma-enti-cert-web/elenco-
enti-accreditati);
c) età non inferiore agli anni 18;
d) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla
Repubblica) ovvero cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea o loro familiari
non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o
del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di Paesi terzi che siano titolari del
permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status
di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
e) idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori di concorso in base alla normativa vigente;
f) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
g) godimento dei diritti civili e politici;
h) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, dispensati o
licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente
rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127,
primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3, né essere stati licenziati per aver
conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi
fraudolenti.
I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o loro familiari o cittadini di Paesi terzi di cui alla precedente lett. c) devono possedere i seguenti requisiti:
1. essere in possesso di un titolo di studio dichiarato equivalente/equipollente dalle competenti
autorità ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D.Lgs 165/2001. La/Il candidata/o è ammessa/o
alla selezione con riserva qualora il provvedimento non sia ancora stato emesso ma sia
stata avviata la relativa procedura;
2. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
3. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
4. avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings