Maxi Concorso negli Ospedali: 500 posti circa per impiegati e personale sanitario, ecco tutti i dettagli e le informazioni utili.
L’ASP di Palermo ha messo a disposizione 263 posti di lavoro, mentre gli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello ne hanno aggiunti altri 21. L’ASP di Catania, dal canto suo, ha avviato un bando per 189 assunzioni.
La macchina del reclutamento di medici, infermieri e personale amministrativo nelle strutture sanitarie pubbliche della Sicilia รจ ufficialmente ripartita. L’obiettivo principale รจ colmare le carenze di organico causate dall’emigrazione di professionisti verso il settore privato, un fenomeno iniziato durante la pandemia e tuttora in corso.
Si tratta di un piano di assunzioni su larga scala, avviato con la pubblicazione dei primi bandi. Questo processo, atteso da settimane, รจ stato reso possibile grazie allo sblocco dei concorsi deciso dall’assessorato alla Salute, guidato da Giovanna Volo. Una direttiva emanata a fine estate dal dirigente Salvatore Iacolino ha eliminato lโobbligo per i manager di richiedere lโautorizzazione preventiva dellโassessorato per procedere con le assunzioni. Tale vincolo era stato introdotto nei primi mesi dellโanno per evitare operazioni sul personale durante la campagna elettorale per le Europee e in vista del rinnovo dei vertici di ASP e ospedali.
Nelle ultime settimane sono stati pubblicati e sono ancora attivi bandi per ulteriori 300 posti. L’ASP di Caltanissetta, ad esempio, ha aperto un bando (in scadenza il 16 dicembre) per l’assunzione di 170 dirigenti medici in diverse specialitร , con un focus su medicina d’urgenza (41 posti) e medicina interna (22 posti). Inoltre, sono disponibili dieci posti per medici presso lโOspedale Papardo di Messina, lโArnas Garibaldi di Catania (che ha avviato un concorso per nove infermieri pediatrici), lโASP di Messina e quella di Siracusa.
Ultima modifica il 3 Dicembre 2024 da Redazione