Le graduatorie ATA di terza fascia verranno aggiornate a Maggio 2024.
È stata rielaborata la proposta di emendamento al Decreto Milleproroghe che prevedeva il ritardo al 2025 del concorso ATA per la graduatoria di III fascia.
La nuova proposta emendativa, che è stata approvata, prevede di pubblicare quest’anno il bando ATA e dare agli aspiranti un anno di tempo per ottenere il CIAD.
Vediamo in dettaglio tutte le novità sull’aggiornamento delle graduatorie ATA per le sostituzioni.
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE ATA TERZA FASCIA A MAGGIO 2024
Quindi, in base alle modifiche al DL approvate, il bando ATA terza fascia sarà pubblicato a Maggio 2024. Coloro che non possiedono la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale potranno inserirsi con riserva e avranno un anno di tempo per conseguirla.
È quanto previsto in base alla riformulazione dell’emendamento 5.37 al Decreto Milleproroghe 2024 presentato da Fratelli d’Italia e dalla Lega, che proponeva il ritardo al 2025 del concorso ATA terza fascia, come spiegato nell’approfondimento.
Date le molteplici opposizioni alla proposta emendativa, sia da parte degli aspiranti che delle organizzazioni sindacali, si è cercata una soluzione che non penalizzi i tanti aspiranti che attendono da 3 anni la riapertura delle graduatorie di III fascia del personale ATA per inserirsi o aggiornare la propria posizione.
L’emendamento è stato quindi riformulato ed è sottoposto alla votazione alla Camera e successivamente a quella del Senato per poi passare alla conversione in legge.
IL TESTO DELL’EMENDAMENTO
Ecco il testo dell’emendamento 5.37 riformulato:
3-bis. All’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 7 aprile 2004, n. 97, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 giugno 2004, n. 143, al primo periodo, le parole “2011/2012” sono sostituite dalle seguenti: “2024/2025” e le parole “cadenza triennale” sono sostituite dalle seguenti: “cadenza biennale”; al secondo periodo, le parole “cadenza triennale” sono sostituite dalle seguenti: “cadenza biennale”.
3-ter. Ai fini del primo aggiornamento delle graduatorie triennali di circolo e di istituto del personale amministrativo, tecnico e ausiliario successivo alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il termine di un anno previsto dall’articolo 59, comma 10, del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Istruzione e ricerca per il periodo 2019-2021 ai fini dell’acquisizione della certificazione internazionale di alfabetizzazione informatica, si applica anche ai casi di primo inserimento nelle graduatorie medesime.
3- quater. All’articolo 5, comma 11, primo periodo, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 febbraio 2023, n. 14, le parole “all’anno scolastico 2022/2023” sono sostituite dalle seguenti: “per gli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024”.
IL PROBLEMA DEL NUOVO ORDINAMENTO ATA PER L’AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DI TERZA FASCIA
Si ricorda che il nuovo requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è previsto come titolo d’accesso ai nuovi profili professionali ATA introdotti dal nuovo contratto scuola (CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021), ad eccezione del collaboratore scolastico.
In pratica, in base al nuovo ordinamento ATA introdotto con l’ultimo rinnovo del CCNL scuola, per accedere a tutti i ruoli del personale ATA, eccetto quello di collaboratore scolastico, occorre possedere il CIAD.
La nuova classificazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle scuole dovrebbe entrare in vigore a Maggio 2024. Pertanto, al prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia previsto nella primavera del 2024 dovrebbe essere già in vigore.
Dato il breve lasso di tempo disponibile per permettere agli aspiranti di ottenere il CIAD in tempo utile per partecipare al concorso ATA terza fascia nel 2024, è stata proposta una proroga del bando ATA terza fascia al 2025.
Il sindacato Anief ha poi proposto una soluzione alternativa: consentire l’aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia nel 2024 e permettere l’accesso anche a coloro che non sono in possesso del CIAD.
Gli aspiranti saranno inseriti nelle graduatorie con riserva e dovranno ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale entro un anno.
L’ITER DI CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MILLEPROROGHE
L’iter di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe 2024 proseguirà con la votazione degli emendamenti fino al giorno 20 febbraio.
Successivamente alla votazione del Decreto Milleproroghe alla Camera ci sarà il passaggio al Senato per l’approvazione. Il Decreto deve essere comunque convertito in Legge entro il giorno 29 febbraio.
Leggi anche:
Concorso ATA Terza Fascia 2024: ecco tutte le informazioni sul bando, sulla domanda e sulla graduatoria ATA.
https://www.concorsipubblici.net/concorso-ata-terza-fascia-bando-requisiti/
Ultima modifica il 14 Febbraio 2024 da Redazione
Mi piacerebbe trovare un lavoro