Regione Emilia Romagna: concorso pubblico per 138 Agenti di Polizia. Il suddetto ente ha indetto un corso-concorso finalizzato alla copertura di 138 posti di lavoro a tempo indeterminato nel ruolo di Agente di Polizia Locale.
Il concorso si rivolge a candidati diplomati e non serve esperienza.
La domanda scade in data 20 gennaio 2020.
I posti di lavoro:
- n.70 unità presso il Comune di Bologna;
- n.1 unità presso il Comune di Codigoro;
- n.1 unità presso il Comune di Goro;
- n.1 unità presso il Comune di Lagosanto;
- n.11 unità presso il Comune di Reggio Emilia;
- n.3 unità presso il Comune di San Lazzaro di Savena;
- n.2 unità presso il Comune di Valsamoggia;
- n.2 unità presso la Provincia di Forlì-Cesena;
- n.2 unità presso la Provincia di Reggio Emilia;
- n.1 unità presso l’Unione Bassa Val d’Arda e Fiume Po;
- n.2 unità presso l’Unione Distretto Ceramico per il Comune di Formigine;
- n.2 unità presso l’Unione Rubicone e Mare, di cui n.1 per il Comune di Cesenatico e n.1 per il Comune di Longiano;
- n.3 unità presso il Comune di Modena;
- n.1 unità presso il Comune di Noceto;
- n.7 unità presso il Comune di Parma;
- n.15 unità presso il Comune di Piacenza;
- n.7 unità presso l’Unione Terre d’Acqua;
- n.4 unità presso l’Unione Terre d’Argine;
- n.2 unità presso l’Unione Tresinaro Secchia;
- n.1 unità presso l’Unione Valconca.
Requisiti richiesti:
– cittadinanza italiana;
– età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto, pari a anni 35 da possedere alla data di scadenza del bando. Il limite massimo di età si intende superato il giorno successivo a quello di compimento del 35 anno di età. Tale limite massimo di età viene elevato a 38 anni per i candidati che nei 2 anni precedenti la data di scadenza del bando siano stati assunti come addetti di polizia locale a tempo determinato, per almeno 60 giorni complessivi anche non continuativi;
– titolo di studio: diploma di maturità;
– essere in possesso del provvedimento di equipollenza o di equivalenza del titolo di studio previsto dalla normativa italiana vigente o aver presentato, presso la competente Autorità, la domanda per ottenere il rilascio del provvedimento di equipollenza o di equivalenza;
– patenti di guida di categoria B e A2 per la conduzione di motocicli, in corso di validità, oppure conseguita entro la
data di svolgimento della prova di preselezione a contenuti professionali;
– godimento dei diritti civili e politici;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva;
– non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore;
– non avere impedimento alcuno al porto e all’uso dell’arma;
– non avere riportato condanne penali definitive per i reati contro la pubblica amministrazione di cui al Libro II, Titolo II, Capo I del c.p. e non avere procedimenti penali in corso;
– non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
– non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a concorso da meno di 5 anni e non essere stati licenziati per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione;
– non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
– non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
– disponibilità incondizionata al porto e all’eventuale uso dell’arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al servizio di Polizia Locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per trasporto di motoveicoli);
– non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell’art. 3 comma 4 della L. 68/99.
Leggere il bando di concorso per tutti i dettagli.
Per maggiori informazioni: link .