Il Governo ha avviato la preparazione della cosiddetta “riforma fiscale 2024”, composta dai primi Decreti attuativi sulla legge delega approvata lo scorso anno, grazie al Collegato alla Legge di Bilancio.
RIFORMA FISCALE 2024 COSA PREVEDE
Oltre ad un cambiamento degli scaglioni dell’IRPEF, il sistema di detrazioni e deduzioni รจ stato riformato, introducendo sgravi e aiuti per i lavoratori con nuove scadenze fiscali. La riforma fiscale 2024 prevede una semplificazione con tre scaglioni di reddito e le relative aliquote progressive e nuove regole “no tax area”. Le novitร riguardano inoltre la riduzione delle detrazioni per particolari spese sostenute dai contribuenti con reddito superiore a 50.000 euro e l’aumento delle pensioni nel 2024. Infine, รจ stato previsto un taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti e le imprese, ma non sono ancora state fornite ulteriori informazioni a riguardo.
La nuova Legge di Bilancio 2024 prevede una serie di misure volte ad aiutare i lavoratori dipendenti e autonomi. Una delle misure riguarda l’aumento degli stipendi per gli statali, con un aumento delle retribuzioni per i redditi bassi e la riconferma del bonus 100 euro. Inoltre, viene potenziata la tassazione agevolata sui premi di produzione per i lavoratori dipendenti. Una novitร anche per le partite IVA che non saranno piรน tenute a pagare anticipatamente le imposte. Viene confermato il “bonus estate” per agevolare il lavoro festivo e notturno nel settore turistico. Ci sono anche nuove regole per gli aiuti di Stato e novitร sulla tassazione minima globale. Infine, รจ stato istituito un nuovo regime agevolato per i lavoratori dipendenti o autonomi che tornano a risiedere in Italia.
Il Collegato alla Manovra 2024 ha introdotto diverse novitร fiscali, tra cui il Bonus rientro in Italia per le imprese, che prevede una tassazione agevolata del 50% per le imprese e attivitร produttive che decidono di investire nel nostro Paese. L’agevolazione si applica per il periodo d’imposta in cui avviene il trasferimento e per i successivi cinque anni. ร necessario che l’attivitร sia stata precedentemente svolta in un Paese diverso da uno Stato UE o appartenente allo Spazio Economico Europeo.
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto anche nuove regole sulla residenza fiscale, che riguardano sia le persone fisiche che giuridiche. Per le prime, il domicilio รจ definito come il luogo in cui prevalgono le relazioni personali e familiari del contribuente, con l’aggiunta del requisito della presenza fisica in Italia per la maggior parte del periodo d’imposta. Per le seconde, vengono eliminati i riferimenti all’oggetto principale e alla sede dell’amministrazione, sostituendoli con tre criteri alternativi per determinare la residenza: la sede legale, la sede di direzione effettiva e la gestione ordinaria in via principale.
Il Decreto legislativo della riforma IRPEF 2024 prevede anche agevolazioni per le nuove assunzioni, mentre il Governo ha introdotto nuove misure per la lotta all’evasione fiscale e un nuovo contributo di solidarietร per il 2024. Infine, il Decreto Anticipi convertito in legge prevede la proroga della “Rottamazione-quater” e introduce novitร riguardanti la fatturazione elettronica B2C e la trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria.
La nuova legge di bilancio 2024 ha introdotto importanti cambiamenti in diversi settori. Il Decreto Anticipi, recentemente convertito in legge, ha abrogato l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi al Sistema Tessera Sanitaria tramite registratori elettronici. Inoltre, รจ prevista una proroga per i contribuenti dei Comuni toscani colpiti dall’alluvione che beneficiano della sospensione dei pagamenti di tasse e contributi.
L’esenzione IVA per le prestazioni di chirurgia estetica finalizzate a diagnosticare, curare malattie o problemi di salute รจ stata introdotta per tutelare la salute psicofisica dei pazienti. Inoltre, gli integratori alimentari beneficiano di un’IVA ridotta del 10% grazie al Decreto Anticipi.
Il settore degli affitti brevi รจ stato influenzato dall’articolo 13-ter che prevede l’assegnazione di un Codice Identificativo Nazionale (CIN) alle unitร immobiliari destinate a locazioni turistiche, insieme all’obbligo di dotare tutte le abitazioni coinvolte di estintore portatile e dispositivi anti fuga di gas.
La Legge di Bilancio 2024 introduce anche nuove regole per il fondo di garanzia per le PMI, aumentando l’importo massimo garantito dal Fondo per singola impresa a 5 milioni di euro.
Infine, il testo semplifica le procedure per i contribuenti che desiderano consultare le fatture elettroniche emesse a loro favore. Per conoscere tutte le novitร relative ad agevolazioni, bonus e aiuti per lavoratori e famiglie, visitate questa pagina.
Ultima modifica il 14 Dicembre 2023 da Redazione